Settanta passeggeri: piace il Pedibus della Vidoletti
Prima partenza per il pullman "pedonale" organizzato dalla media cittadina insieme agli uffici del Comune. Ad accogliere i partecipanti una calda colazione

Il metodo non è nuovo ma non è facile trovare scuole disposte, soprattutto secondarie di primo grado dove i ragazzini si dimostrano più recalcitranti alla passeggiata mattutina. Così, l’adesione della media Vidoletti, una settantina di iscritti su una popolazione di oltre 600 alunni, è stata letta come un gran successo.
Tre gli itinerari, da Masnago, da Avigno e da Sant’Ambrogio, organizzati dalla scuola con il contributo degli uffici dell’assessorato ai servizi educativi del Comune. Una decina di minuti il percorso lungo il quale ci sono due fermate: ogni ragazzino ha una pettorina di riconoscimento. Il "pullman ecologico" conta sulla disponibilità di due genitori disponibili che raccolgono i bambini e li accompagnano fino a scuola.
Ad accogliere questa mattina i passeggeri del pedibus una calda colazione a base di cioccolata, tè , succhi di frutta e brioche e l’assessore Enrico Angelini che ha fatto i complimenti ai partecipanti ricordando i valori dell’iniziativa. Le ragazze del servizio civile hanno regalato ai partecipanti un gadget da appendere alla cartella.

A Varese sono 6 o 7 le primarie che organizzano stagionalmente il pedibus. Unica realtà continuativa è quella dell’elementare Parini di Giubiano che ormai da tre anni vede i bambini stabilmente iscritti al pedibus: « Si tratta di primarie – spiega la dottoressa Ristagno dell’assessorato ai servizi educativi – alle superiori di primo grado è sicuramente più difficile riuscire a gestire quest’esperienza. Per questo consideriamo il risultato della Vidoletti sicuramente un successo».
Domattina, il pedibus partirà ancora alle 7.40 puntuale. Per i ragazzi non ci sarà più la colazione ma la possibilità di entrare in classe con 5 minuti di ritardo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.