Un calendario scientifico per un 2013 di ricerca
Molecularlab ha raccolto una serie di scatti che evidenziano il fascino dell'attività scientifica. Si tratta della settima edizione realizzata dal sito di divulgazione
MolecularLab, il sito di divulgazione scientifica con risorse e networking per le Life Sciences, ha organizzato per la settima edizione un calendario di scienza con l’obbiettivo di mostrare la sua bellezza e la passione con cui i ricercatori ogni giorno affrontano i misteri dei meccanismi cellulari e molecolari e del fare ricerca in Italia.
"È stata un’edizione ricchissima di contenuti e di altissima qualità: complice il tam tam attraverso i Social Network, quest’anno abbiamo raccolto foto da tutta Italia e non solo", ha commentato Riccardo Fallini, il fondatore della community scientifica più grande in Italia.
Nel Calendario dei Ricercatori 2013 sono presenti foto di alta qualità riguardanti soprattutto la microbiologia e l’embriologia, ma anche la bioinformatica e gli strumenti di ricerca.
Esperimenti di localizzazione proteica, confronto di culture cellulari, immunofluorescenze di tessuti ed altre tecniche applicate su un gran numero di soggetti:
– Neuroni, astrociti, microglia e motoneuroni
– Piastre di batteri, reagenti e strumenti di laboratorio
– Blastocisti e cellule staminali
– Nuclei cellulari, pattern di fibronectina e divisioni cellulari
– Tessuti muscolari, pancreatici, connettivi, tumorali e vegetali
Le foto sono poi state selezionate dai ricercatori stessi ed una giuria, così da creare un calendario con 12 foto che descrivono il mondo della ricerca e la passione per la scienza.
Sono anche stati premiati tre contributi in particolare:
il Premio della Giuria, scelto per la bellezza del soggetto ed il significato intrinseco, è stato vinto da Ivano di Meo con "Life in a tube" che mostra una fase di un clonaggio genico;
il Premio MolecularLab è stato dato a "Candida albicans", una piastra di Chromagar Candida su cui si mostrano le colonie di questo fungo, di Elisa Scrivano per aver raccolto il maggior numero di preferenze nella community del sito;
il Premio Social, scelto attraverso gli apprezzamenti dei maggior social network è stato vinto da Annita Montepeloso con la sua divertente immunoistochimica "Ma guarda… uno smile!" che durante le sue osservazioni al microscopio ottico a fluorescenza a visto delle staminali neurali con una conformazione simile ad un sorriso.
Sul sito MolecularLab.it è possibile scaricare due formati del calendario: una versione mensile, per poter avere lo spazio per segnare delle note, gli appuntamenti ed i meetings del laboratorio; ed una annuale, per visualizzare a colpo d&occhio tutto il 2013 e vuole apprezzare tutte le immagini insieme.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.