A Filmstudio’90 si parla di cooperazione internazionale
La serata si terrà martedì 15 gennaio, alle 21, alla Sala di Via De Cristoforis 5. Interverranno Giulio Rossini con Luigi Lusenti di ARCI, Luisella Carchen di Yacouba per l'Africa, Giacomo Petitti di Mani Tese e Patrizio Ponti del CAST
Arci Varese, in collaborazione con Yacouba per l’Africa, Mani Tese, Cast organizza per martedì 15 gennaio, alle 21, alla Sala Filmstudio 90/CoopUF, di via De Cristoforis 5, a Varese la serata dal titolo “La cooperazione internazionale, dalla teoria alle buone pratiche”. La serata sarà moderata dal presidente Arci Varese Giulio Rossini con Luigi Lusenti di ARCI, Luisella Carchen di Yacouba per l’Africa. Giacomo Petitti di Mani Tese e Patrizio Ponti del CAST – Centro per un Appropriato Sviluppo Tecnologico. Ecco di cosa si parlerà.
Luigi Lusenti – ARCI
"La cooperazione decentrata"
La cooperazione decentrata è lo strumento che permette alle organizzazioni della società civile
di diversi paesi di entrare in contatto fra loro, di dar vita a rapporti di comunità, di coinvolgere le amministrazioni locali. E’ molto più di cooperazione allo sviluppo perché mette i vari soggetti sullo stesso piano e verifica i risultati raggiunti in tutti i paesi coinvolti. La cooperazione decentrata ha investimenti bassi e molto valore aggiunto. Aprire rapporti di comunità attraverso la cooperazione decentrata vuol dire promuovere la cittadinanza attiva e la responsabilità globale.
Luisella Carchen – Yacouba per l’Africa
“Alfabetizzazione e formazione, strumenti di cambiamento: un’esperienza in alcuni villaggi in Mali e in Indonesia"
Scuola e formazione professionale sono strumenti fondamentali per promuovere lo sviluppo e
contrastare l’analfabetismo. La richiesta fattaci dalla gente dei villaggi sia nei paesi Dogon in Mali che nell’isola di Gili Meno in Indonesia, di costruire scuole e di contribuire al finanziamento di corsi di alfabetizzazione, indica la consapevolezza delle famiglie di voler passare attraverso la formazione per modificare le prospettive individuali e comunitarie”.
Giacomo Petitti – Mani Tese
“Il progetto Grabbing Development"
Il progetto, cofinanziato dall’UE, vede Mani Tese capofila di un gruppo internazionale di ONG.
Si propone di combattere il fenomeno del "land grabbing", ovvero dell’accaparramento della terra e delle risorse naturali da parte degli stati e degli attori multinazionali. Quando la cooperazione incontra i beni comuni, le comunità locali del Nord e del Sud del mondo difendono un patrimonio di tutti, promuovono i diritti di cittadinanza su un piano globale e si rendono capaci di contrastare la corsa all’accaparramento della terra. Superano la dimensione dell’aiuto e danno vita ad un nuovo modo di cooperare, mettendo al centro il presente degli uomini e il futuro del pianeta.
Patrizio Ponti – CAST – Centro per un Appropriato Sviluppo Tecnologico
“Tecnologie appropriate, sostenibilità e sovranità sulle risorse”
Lo sviluppo umano è favorito dalla scelta accurata di tecnologie che migliorino le condizioni di vita delle popolazioni locali; attraverso alcuni semplici esempi, si discuterà dei parametri fondamentali di tale scelta. Le tecnologie appropriate non solo devono permettere un aumento dell’efficienza e dell’efficacia nei processi di approvvigionamento delle risorse (acqua, cibo, energia), ma devono anche rispondere a parametri di sostenibilità ambientale, culturale e istituzionale.
Ingresso libero
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.