Eolo potenzia la banda larga e continua ad assumere
Il provider ha collaudato l'interconnessione a 100 gigabit/s. Un investimento che darà sempre più banda alla rete Eolo e fornirà connessioni in fibra ottica alla "Sempion Valley". Nel 2013 altre 15 assunzioni
Eolo, brand della società Ngi che offre servizi di connettività internet, continua a investire sul territorio e a mantenere le promesse in termini di occupazione fatte durante la recente inaugurazione della sede di Busto Arsizio.
Il patron Luca Spada (foto a lato, inaugurazione della nuova sede) e i suoi tecnici, in settimana, hanno collaudato l’interconnessione a 100 gigabit/s in fibra ottica fra il datacenter di Settimo Milanese e la sede bustocca di Ngi. Si tratta di una nuova infrastruttura che servirà ad alimentare la torre di telecomunicazioni appena realizzata di fianco la sede. Un investimento che darà sempre più banda alla rete Eolo e fornirà connessioni in fibra ottica alla "Sempion Valley". «Vogliamo iniziare a implementare fibra ottica – dice Luca Spada – partendo proprio dal distretto industriale di cui facciamo parte, visto che ci è stato chiesto dal Comune di Busto Arsizio».
Si tratta, dunque, di un bel segnale che puo’ fare da stimolo alla ripresa. Eolo ha realizzato una torre di telecomunicazioni alta 40 metri, in collaborazione con la Irte di Gallarate, che servirà come Bts (stazione radio base) per migliorare la copertura di varie zone di Busto Arsizio senza banda larga e per migliorare e ridondare la rete Eolo della provincia di Varese.
Ngi sta continuando ad assumere, secondo il piano industriale presentato otto mesi fa: la società ha 90 dipendenti, di cui 40 assunti negli ultimi 6 mesi. E per il 2013 sono previste altre 15 assunzioni.
Oggi Ngi, con il brand Eolo, copre gran parte del nord–Italia con oltre 100 mila clienti serviti in 3800 comuni sparsi in 7 regioni. Ngi è tra le poche società di internet provider che può vantare una struttura di proprietà, indipendente da Telecom Italia, ed è tra i principali operatori nazionali. Il bilancio, al 31 marzo 2012, registra 25 milioni di euro di ricavi, con un utile, dopo gli ammortamenti, di 10 milioni di euro e un investimento di 30 milioni di euro in 10 anni per la realizzazione della rete cable-free. Il 4 aprile del 2012 Spada ha realizzato insieme ad Elmec, gruppo con sede a Brunello e leader nel settore Ict (information and communication Ttechnology), un progetto molto ambizioso: ha riportato Ngi in Italia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Felice su Trenta mila euro per affittare un bosco come piazza di spaccio in provincia di Varese
Felice su I boschi sono di tutti, non di chi spaccia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.