L’ipocrisia dello Stato
Dal primo gennaio ogni gestore di locale dove ci siano slot machine o simili, deve affiggere una locandina che dichiari i rischi del gioco d'azzardo
Uno dei servizi in chiusura del Tg1 delle 20 di mercoledì sera è stato dedicato a un provvedimento che riguarda i rischi del gioco d’azzardo.
Dal primo gennaio, secondo quanto previsto all’articolo 7 del Decreto Balduzzi, i gestori di locali in cui sono presenti apparecchi di gioco, come le tante slot machine ormai diffuse ovunque, devono affiggere una locandina che indichi una serie di cose.
Giornalisti e cameramen, in stile Iene o Striscia la notizia, seppur un po’ meno aggressivi, sono entrati in diverse sale alla ricerca della locandina, denunciandone l’assenza quando non presente.
I siti delle diverse Asl in Italia, compresa quella di Varese, hanno pubblicato un facsimile che può essere facilmente scaricabile.
Ognuna ha una propria impostazione. La nostra inizia così: "Se si intrattiene una regolare attività di gioco, le probabilità di sviluppare un problema sono più alte di quelle di ottenere una grande vincita. Più una persona gioca, più alto è il rischio che sviluppi un problema di gioco. • Se giochi occasionalmente…hai 1 probabilità su 50 e se giochi una o più volte la settimana a un gioco che non sia una lotteria…1 probabilità su 7".
Ora, anche di fronte all’informazione che il "gioco d’azzardo" rende allo Stato oltre 8 miliardi di euro in imposte, viene spontanea una domanda: quanta ipocrisia c’è in questi provvedimenti?
Qualcuno può credere che questa nuova piaga, sempre più diffusa, e i cui costi umani e sociali sono in continua crescita, possa essere ridotta grazie a un volantino, una locandina, affissa in qualche angolo del locale dove si gioca?
Che Stato è quello in cui si permette, nel modo più semplice e immediato di entrare in contatto con un rischio subdolo come quello del gioco d’azzardo?
Che Stato è quello che invece di valorizzare consapevolezza e responsabilità, mette a repentaglio la condizione economica di intere famiglie a causa del rischio di entrare in spirali perverse?
Che Stato è quello che anziché prevenire induce a consumi pericolosi e nocivi?
Serve a poco la giustificazione che giocare, come bere e fumare, è una libera scelta, perché da chi dovrebbe praticare la gestione del bene comune ci si aspetterebbe altro che non lassismo con i deboli e guanti di velluto con i forti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.