Soppressione Lombardia express,: “Finalmente un segnale positivo”
Così il portavoce di Legambiente Dario Balotta
Riceviamo e pubblichiamo la nota di Legambiente
La soppressione dei treni diretti Milano Varese e Milano Bergamo (lombardia express) è un segnale positivo e di discontinuità con una gestione disinvolta e stravagante che puntava più sulla visibilità che sulla sostanza di un servizio vitale per i pendolari per ridurre inquinamento e congestione stradale nelle città.
Siamo stati facili profeti quando 3 mesi fa avevamo affermato che questi treni erano inutili perché giravano con meno di 50 passeggeri a bordo e che avendo un coefficiente di utilizzazione del 20% andavano soppressi.
Queste due coppie di treni giornalieri sottraevano ferrovieri e treni nuovi che sarebbero stati meglio impiegati per i treni locali. Non solo ma per farli correre senza fermate costringevano gli altri treni pendolari a dargli la precedenza ed a maturare ritardi. Treni pieni in ritardo per aspettare treni vuoti diretti.
Adesso la nuova dirigenza continui il lavoro di ritorno alla mission strategica di trenord, chiudendo con i voli pindarici e clientelari della vecchia gestione che ha provocato il mese scorso la più grave Caporetto della storia ferroviaria italiana. Per proseguire con una azione di riqualificazione dell’offerta e di recupero di risorse per i pendolari andrebbe ridotto l’eccessivo numero di treni del Malpensa express che anch’essi girano con un coefficiente di utilizzazione modesto. Sembra illogico che quando nel 2007 Malpensa faceva 23,8 milioni di passeggeri l’anno lo scalo era collegato con 80 treni giornalieri ora, nel 2012, l’aeroporto è collegato con 130 treni al giorno ma i passeggeri di Malpensa sono crollati a meno di 19 milioni l’anno. Infine da ripensare è l’utilizzo della linea Saronno Seregno recentemente riaperta al traffico. Da solo prolungamento verticale della S9 Milano-Monza-Saronno va ripreso l’obiettivo della pedegronda ferroviaria che colleghi Saronno con Bergamo e Brescia
Dario Balotta
Responsibile trasporti Legambiente della lombardia
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.