Cioccolato e bicicletta, il fine settimana t’aspetta
Stop ai veicoli euro 0 e ai diesel più inquinanti a Varese, stop delle auto a Saronno per una domenica ecologica. Tanti gli appuntamenti nel fine settimana in provincia: dal cioccolato di Clivio ai concerti live
Fine settimana col sole, almeno per domenica. Sabato potrebbe essere piovoso ma gli appuntamenti da vivere in tutta la provincia sono tanti. Basta coprirsi bene dunque e cercare l’evento che più vi piace. Tanti gli appuntamenti a teatro, i concerti non mancano. C’è modo per divertirsi o trovare il tempo per scegliere il nuovo corso da fare nella prossima primavera con Varese Corsi.
Per chi ama le passeggiate suggeriamo una bella passeggiata nei boschi della zona o in città Anche questo fine settimana infatti è all’insegna dell’ambiente.A Varese c’è il stop ai veicoli euro 0 e ai diesel più inquinanti mentre a Saronno la domenica è a piedi con stop a tutte le auto. In città si potrà quindi partecipare a diverse iniziative. In centro ci saranno le bancarelle per “La via del cioccolato” in Piazza Libertà e Corso Italia, con decine di stand dedicati proprio al cioccolato sotto diverse forme. Aperto anche il Museo delle industrie e del Lavoro, mentre il Santuario apre le proprie porte a una singolare mostra con opere del ‘700 e con la possibilità di vedere le statue lignee del ‘500 in restauro.
Di cioccolato si parla anche a Clivio dove sta per arrivare, domenica 3 febbraio, la quinta edizione di Cioccolandando, iniziativa del Comune che richiama ogni tanto tantissimo pubblico. Bancarelle golose quindi ma anche una mostra fotografica.
Golosità anche a Busto Arsizio dove la cooperativa sociale Bontà EQUAlità Onlus, in collaborazione con Slow Food provincia di Varese, organizza un evento culturale dedicato alla tradizione enogastronomica della Valle d’Aosta: sabato 2 febbraio, dalle ore 18 in via per Lonate 88 a Busto Arsizio, sarà allestito uno spazio dedicato alla conoscenza e alla degustazione di alcune delle ricette più rappresentative della Valle d’Aosta.
Parlando di fiori invece, continuano a Varese, le iniziative organizzate in occasione della Giobia. Sabato 2 febbraio, alle ore 16, si terrà l’incontro “Lasciamo parlare i fiori”: conversazione sul linguaggio dei fiori ma non solo…” a cura di Angela Borri e Miranda Bellin. Domenica 3 febbraio, ultimo appuntamento alle ore 15, sempre al Salone Estense con “Piante selvatiche d’Insubria in alimentazione e in medicina”: ricette e immagini dal volume del dott. Gabriele Peroni, per scoprire come i “nostri vecchi” usavano le erbe in cucina e per curarsi.
Tradizione anche a Ganna, in occasione della festa di S. Gemolo, quando le campane saranno suonate manualmente alle ore 15:00 con le corde come accedeva molti anni fa. Alle corde i campanari della Federazione Campanari Ambrosiani. Sarà allestita anche una mostra storica sulle campane della Badia di Ganna e ci saranno dimostrazioni di suono sia con le corde che a festa con i "cembull", antichi strumenti popolari per l’apprendimento delle melodie da suonare sui campanili.
Ricordiamo inoltre, per domenica 3, l’escursione in montain bike al Montallegro, laghi di Ganna e Ghirla. Il ritrovo è alle 8.30 al Point di Piazza Libertà e partenza dal villaggio Cagnola alle 9. Anche in caso di brutto tempo.
Anche a Cittiglio è festa. Si rinnoverà anche quest’anno il tradizionale appuntamento della comunità cittigliese con la Festa di San Biagio, Vescovo e Martire che il calendario liturgico celebra il giorno 3 febbraio. Siccome questa ricorrenza quest’anno cade proprio di domenica, come abitudine in questo caso la celebrazione della S. Messa serale ed il caratteristico falò, si svolgeranno la sera della vigilia, sabato 2 febbraio. Il programma predisposto dalla parrocchia assieme al “Gruppo Amici di San Biagio” appuntamenti per tutti e falò finale.
A Gorla Maggiore, invece, sempre domenica 3 si festeggia la giornata del ringraziamento con gli agricoltori che si trovano in piazza Martini della Libertà alle 10 per la sfilata dei trattori e il mercatino dei prodotti agricoli. Alle 11 messa celebrata da monsignor Stucchi, alle 12 benedizione in piazza e degustazione di prodotti tipici. Alle 13 pranzo per tutti.
A Casbeno, alla Schirannetta, si festeggia radizionale festa della Candelora, che apre il mese si febbraio. Sabato 2 e domenica 3 febbraio la festa è quindi al santuario dove l’antica chiesa restaurata torna a rivivere. Il programma liturgico inizia sabato alle 14.45. La benedizione delle gestanti è per domenica alle 14. Non mancheranno bancarelle e banco gastronomico.
A Cassano Valcuvia, al Circolo Culturale Il Farina il fine settiamana è ricco. Sabato 2 febbraio, si inizierà alle 19 con la presentazione della mostra sul G8 di Genova (foto di Davide Musci), seguita alle ore 20.00 da una cena tipicamente popolare, a base di maiale, crauti e purea o formaggio per i vegetariani. Il costo per partecipare ammonta a 8 euro, con bicchiere di vino offerto. La serata continua poi con un reading per Genova, alle ore 21.00 con testi tratti dal libro “Cara Genova, ti odio” a cura dell’Associazione 26per1, un volume che raccoglie i testi di tutti coloro che hanno partecipato alla chiamata dell’Associazione in occasione dei 10 anni dal G8 di Genova. Ultimo appuntamento da non perdere, domenica 3, alle ore 15.00, il laboratorio creativo: "Costruiamo il costume di carnevale con materiali di riciclo". Una grande occasione per costruire il proprio costume di Carnevale", a cui possono partecipare sia bambini che adulti.
Parlando di appuntamenti per i più piccoli vi segnaliamo anche lo spettacolo “Distrattamente” in scena al Teatro Nuovo e proposto da Teatro Zattera. Inizio spettacolo ore 16, ingresso 6 euro.
…TEATRO
Al vicino teatro invece, nella serata di sabato si terrà lo spettacolo dei Manicomics, la storica compagnia di Piacenza composta da clown attori con lo spettacolo “Pigiama Hotel”. In questo spettacolo tre grotteschi personaggi si incontrano loro malgrado nella dissestata macchina ospedaliera di “Pigiama Hotel”, collocata al di fuori del tempo, tra fantasia e realtà. L’appuntamento è per sabato 2 febbraio, alle 21, ingresso 5 euro.
Sempre parlando di spettacolo, ricordiamo che l’appuntamento del fine settimana è anche al Pala Whirlpool di Masnago (Va) dove sabato sera arriva Enrico Brignano con il suo nuovo spettacolo “Tutto Suo Padre…E un po’ sua madre”. Lo spettacolo è un racconto fatto di ricordi, di persone ed amici vicini a lui, un omaggio dell’ artista alla sua famiglia, in cui lo spettatore può riconoscersi. Lo show sarà accompagnato da un orchestra dal vivo, canzoni originali, da un corpo di ballo con 10 ballerine e dalle coreografie di Bill Goodson, che fra gli altri ha curato gli spettacoli di Michael Jackson, Renato Zero e molti altri artisti famosi.
Al teatro Apollonio di Varese invece il ricco mese di febbraio si apre venerdì 1 febbraio con lo spettacolo “Tante cose belle”. Sabato invece, è all’insegna del classico “Il lago dei cigni” del Rostov State opera ballet. In scena suggestivi pas de deux, pas de trois e danze di gruppo raccontano la romantica storia del principe Siegfried, che si trova di fronte al non facile dilemma dell’ amore eterno e angelico per il cigno Bianco, o la sensualità emblematica del cigno nero. Il tutto accompagnato dalle musiche di Piotr Ilich Chaikovskij e dalla direzione artistica di Alexei Fadecheev. Domenica invece, sempre all’Apollonio, si terrà l’ottava edizione de “I pomeriggi teatrali” dell’Accademia Paolo Franzato che propone lo spettacolo “Il berretto a sonagli” di Luigi Pirandello. Alle 16.30.
Gallarate invece vede per venerdì 1 febbraio, alle ore 21 lo spettacolo “Romeo e Giulietta”, di Sergej Prokof’ev. Domenica 3 febbraio invece, alle ore 16.00, per i più piccoli ci sarà lo spettacolo “La luce della luna”. Una storia tra due gatti, Carmen e Guglielmo, innamorato di lei, che cerca di conquistarla con la magia della poesia. Una storia per far scoprire ai bambini che la poesia non è solo quella scritta nei libri: è nei luoghi e negli occhi di chi li guarda, è dentro ognuno di noi ed è ciò che ci rende speciali.
Al teatro di via Dante di Castellanza invece, sabato 2 febbraio, alle 21, nel contesto della Festa Patronale e Sagra di San Giulio, si terrà il debutto di "Ti presento Lolek! Storia di Karol Wojtyla, l’atleta di Dio", l’ultimo spettacolo scritto e diretto da Massimiliano Paganini.
MUSICA
Questo fine settimana grande appuntamento musicale per gli amanti del rap. A Cardano al Campo infatti, al Nautilus si terrà il concerto dei Club Dogo. Il trio sarà in concerto dalle 23 circa. Un appuntamento da non perdere per gli amanti del genere.
Al Twiggy Club di Varese invece, domenica 3 febbraio, alle ore 21:30 appuntaemnto con il quartetto On the Road, una miscela esplosiva di blues, country, rock’n’roll e zydeco, tipicamente in stile New Orleans. Amici da tempo, i quattro musicisti hanno dato vita ad una band dal groove accattivante e coinvolgente, capitanata dal funambolico armonicista Davide Speranza. Alla chitarra il veterano del blues Gianni di Ruvo, al basso Claudio De Palo e alla batteria Angelo Farelli.
Appuntamento a teatro con “Smisurata preghiera”, lo spettacolo concerto dedicato a Fabrizio De André di e con Stefano Orlandi per la serata di sabato 2 al teatro Niemen di Biandronno. In scena Massimo Betti chitarra, Dario Bortolato percussioni, Caterina Cantoni violoncello e Ermanno Librasi fiati. Ingresso 12 euro.
Per chi ha voglia di uno spettacolo davvero particolare invece, l’appuntamento è per venerdì 1 febbraio a Milano, al Teatro Dal Verme dove si terrà il concerto dei "Deproducers". Vittorio Cosma, Gianni Maroccolo, Riccardo Sinnigallia e Max Casacci presentano il “Planetario tour”: uno spettacolo che unisce la musica alle teorie della scienza.
ARTE
Allo Spazio Lavit di Varese sabato 2 febbraio, viene inaugurata l’installazione di Silvio Monti (foto a lato) che ripropone le opere degli anni “Ottanta” dedicate al consumismo e alla figura della donna con un video inedito realizzato a conclusione del progetto. Un appuntamento da scoprire.
Proseguono alla Galleria Ghiggini di Varese invece, gli incontri dedicati a divagazioni d’arte. Il prossimo appuntamento è per domenica 3 febbraio alle 17.00 con Erika Montedoro che parlerà delle “storie di San Giovanni e la figura del Battista in provincia di Varese”. L’ingresso è libero.
Continua a Villa Panza di Varese la mostra di Lawrence Weiner. Da non perdere.
A Castellanza invece c’è una mostra fotografica dedicata al beato Karol Wojtyla e ai suoi viaggi in giro per il mondo durante il suo pontificato, organizzata dall’associazione "Il Prisma" di Castellanza, realtà tra le più attive sul territorio. Le 80 foto che formano l’esposizione saranno visionabili dal pubblico dal 2 a Villa Pomini.
Si chiama “La casa delle storie”, il laboratorio di teatro per bambini proposto dal Museo Maga di Gallarate sabato 2 febbraio 2013 alle ore 15.00. Il corso di teatro, a cura di Omero Affede e Carmen Chimienti è dedicato ai bambini dai 3 ai 5 anni. La prima lezione gratuita prevede momenti di gioco con la voce e la parola e momenti di libera espressione. L’obiettivo è dare al bambino la possibilità di sperimentare e sviluppare i suoi mezzi espressivi, voce, corpo, immaginazione.
CINEMA
Questo fine settimana nelle sale cinematografiche potrete trovare Les Misérables, diretto da Tom Hooper. Adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Victor Hugo. I fan di Schwarzenegger non potranno perdere The last stand – L’ultima sfida mentre una massiccia dose di adrenalina è assicurata con Looper – in fuga dal passato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.