Geymonat, giornata di assemblea per combattere l’anoressia
Gli studenti della scuola Geymonat hanno organizzato in accordo con la dirigenza una mattinata con il regista Marco Pozzi e autore del film “Maledimiele”
Gli studenti rappresentanti di Istituto del Geymonat di Tradate hanno dedicato una giornata di assemblea (riservata ai ragazzi del triennio: in tutto 350 giovani) incontrando il regista Marco Pozzi alla multisala Starplex. La visione del suo film Maledimiele è stata seguita da un confronto molto aperto sulle tematiche della narrazione, sulle scelte registiche e contenutistiche di un film così delicato e importante dedicato al mondo dell’anoressia. L’iniziativa è stata promossa dai rappresentanti d’istituto Stefano Alberti, Domiziana Turcatti, Michela Mazzucchi, Matteo Quadrelli, e sostenuta dal dirigente scolastico Adele Olgiati.
Marco Pozzi ha accolto le curiosità dei ragazzi, ha raccontato e si è raccontato per circa un’ora e mezza. Grazie alle sue doti comunicative, si è creato un clima di piacevolezza, confidenza e fiducia tali che gli studenti sono stati stimolati a porre sempre nuove domande, in un ritmo serrato e intenso. «Si è parlato di anoressia – spiegano dalla scuola -, della sua inquietante diffusione (nonostante sia così poco visibile), della pericolosità, del disagio sociale che esprime, ma anche di tutti quei segnali che gli adolescenti possono cogliere per tempo tra i loro coetanei, in modo da intervenire prima della caduta nella vera e propria patologia».
Marco Pozzi non ha voluto spiegare, nel suo film, né le cause, né le possibili soluzioni. In questa storia di un’adolescente che si ammala di anoressia, dalla quale sono lontani giudizi e pregiudizi, luoghi comuni e stereotipi. «Tutto questo i ragazzi lo hanno capito perfettamente – concludono dalla scuola -. Il prossimo appuntamento con il film e il regista è previsto per marzo in una serata rivolta ai genitori. Evento al quale saranno invitati anche i genitori delle alte scuole e la cittadinanza tutta».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.