Google ricorda Douglas Adams, lo scrittore della fantascienza da ridere
Per molti quello di oggi, 11 marzo 2013, è un doodle di Google decisamente misterioso. ma per una non sparuta schiera di seguaci, è un ricordo di un personaggio cult.
Per molti quello di oggi, 11 marzo 2013, è un doodle di Google decisamente misterioso.
Ma per una non sparuta schiera di seguaci è un ricordo di un personaggio cult della letteratura angosassone.
La pagina iniziale del motore di ricerca più famoso del mondo è dedicata infatti a Douglas Adams, straordinario scrittore di libri di fantascienza densi di ironia e di "tormentoni" sui quali hanno vissuto milioni di geek di tutto il mondo.
Il suo testo più famoso, anche perchè ne ha visto una dignitosa versione cinematografica, è "Guida galattica per autostoppisti". Ma solo i fan sanno che è l’inizio di una "trilogia in cinque parti" che comprende anche altri volumi straordinari già dal titolo: come "Ristorante al termine dell’universo" o "Addio, e grazie per tutto il pesce".
Se qualche amico fanatico di computer e della cultura ad esso connessa vi risponde "42", vi invita a portarvi dietro l’asciugamano (unico elemento davvero necessario in qualunque tipo di viaggio, anche intergalattico) o per tradurre simula l’inserimento di un pesce nell’orecchio sta citando il grande scrittore britannico, prematuramente scomparso nel 2001, che, tra l’altro, ha dato con i suoi libri il nome al primo traduttore on line (si chiamava "babelfish" esattamente come il pesce traduttore descritto nei suoi libri).
Il doodle di oggi, perciò è un’ occasione per conoscerlo, anche in Italia dove è meno diffuso. E se non capite proprio tutto dell’illustrazione interattiva: "Don’t panic", Niente panico, come insegna saggiamente la guida galattica del visionario Adams, famosa in tutto il mondo "Soprattutto perchè costa meno delle altre".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.