La cometa Panstarrs vista anche da Varese
Le immagini della cometa realizzate dagli esperti dell'Osservatorio Astronomico del Campo dei Fiori da Varese città, Bodio e Schiranna
Finalmente, dopo tanti giorni nuvolosi, la cometa PANSTARRS si è rivelata anche da Varese, e gli esperti dell‘Osservatorio Astronomico del Campo dei Fiori l’hanno fotografata in tutta la sua bellezza. Dopo un meraviglioso tramonto, i soci della Schiaparelli hanno atteso che il cielo si scurisse e dopo circa mezz’ora in condizioni non proprio agevoli (temperatura di -5 gradi e vento a 100 km/h) sono riusciti a riprendere delle bellissime immagini, che vi proponiamo nella gallery.
Alcuni soci si trovavano anche a Varese città, a Bodio e alla Schiranna, per unire le foto astronomiche a scorci paesaggistici mozzafiato. La cometa è stata stimata di magnitudine 1, quindi più brillante delle stelle dell’Orsa Maggiore e grazie al cielo terso è stato facile vederla ad occhio nudo anche se immersa nelle luci del crepuscolo. Verso le ore 19.45 è tramontata dietro le pendici del Monte Rosa. Non si può di certo annoverare tra le comete più brillanti della storia, tuttavia la PANSTARRS è la cometa più brillante visibile dell’emisfero boreale dopo la spettacolare Hale-Bopp, passata esattamente 16 anni fa nei nostri cieli. Più fortunati sono stati gli abitanti dell’emisfero meriodionale, i quali hanno avuto la fortuna di ammirare almeno due stupende comete, la McNaught nel 2006 e la Lovejoy nel 2011. Alla fine di quest’anno è attesa un’altra cometa, la ISON, e chissà se potremo almeno pareggiare il conto. In attesa della risposta, godiamoci questa cometa di marzo per quanto possibile: sabato sera è infatti previsto un nuovo peggioramento del tempo. Le comete non portano sventura, al massimo un po’ di neve…
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.