“Olona, un fiume da guarire”, un convegno per parlarne

Giovedì 21 a Gorla Maggiore Legambiente promuove un incontro pubblico sulla situazione del fiume

Dopo i gravi recenti sviluppi della situazione idrica dell’Olona quale qualità sapremo garantire al fiume del Varesotto? E quale immagine saprà recuperare il nostro territorio per questa fonte d’acqua, importante anche per Milano e per la pianura lombarda, in vista di Expo 2015? Giovedì 21 marzo alle ore 21.00, presso l’Area feste di Gorla Maggiore, Legambiente, in collaborazione con il Parco del Medio Olona e con il patrocinio del Comune di Gorla, promuove l’incontro pubblico “Olona, un fiume di guarire”.
Intorno al tavolo si siederanno i principali soggetti coinvolti: amministratori e dirigenti locali e regionali, gestori di impianti di depurazione, rappresentanti di Arpa e della Polizia Giudiziaria.
“Le denunce che arrivano dai cittadini e dalle associazioni e le inchieste mediatiche dimostrano che c’è una crescente attenzione a quello che succede lungo il corso del fiume – dichiara Flavio Castiglioni, referente di Legambiente per la Valle Olona -. Queste sollecitazioni esigono azioni immediate, concrete e verificabili. L’appuntamento di giovedì è l’occasione per delineare una strategia comune, in cui finalmente ciascuno si assuma le proprie responsabilità.”

All’incontro interverranno: Marco Roncari, Sindaco in carica di Fagnano Olona, Capofila del Parco Medio Olona; Damiano Di Simine, Presidente Legambiente Lombardia; Celestino Cerana, Sindaco di Marnate, Tavolo Permanente dei Sindaci; Maria Teresa Cazzaniga, ARPA Direttore Dipartimento di Varese; Antonio Caniello, Prealpi Servizi; Luca Marsico, Assessore all’Ambiente in carica della Provincia di Varese; Mario Clerici, Regione Lombardia Contratto di Fiume, Davide Corbella, Polizia Giudiziaria della Procura di Busto Arsizio.
Il ruolo di moderatore sarà affidato a Roberto Pacchetti, Vice Capo Redattore RAI Tgr Lombardia

“Questa iniziativa – sottolinea Castiglioni – nasce dalla collaborazione con il Parco del Medio Olona. Una partnership grazie alla quale già l’anno scorso avevamo realizzato un corso sul danno ambientale per le polizie e gli uffici tecnici delle amministrazioni locali lungo l’asse fluviale, con il supporto della Procura di Busto Arsizio.”
La data del 21 marzo non è casuale: il 22 cadrà infatti la Giornata mondiale dell’acqua. E proprio venerdì 22 sarà inaugurato l’impianto di fitodepurazione a Gorla Maggiore. Una buona pratica di cui giovedì sera parlerà Cristiano Moroni, per mostrare i risultati positivi che, nonostante tutto, il territorio locale riesce ad ottenere.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 19 Marzo 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.