Arriva “Vaipervivai”: fiori e piante per tutti i gusti

Domenica 7 aprile dalle 9 alle 18 si terrà il primo “Porte aperte” dei produttori organizzato dal Distretto Florovivaistico Alto Lombardo, consorzio che opera nelle province di Como, Lecco, Sondrio, Varese, Monza Brianza e Milano

vivai vaipervivaiDomenica 7 aprile dalle 9 alle 18 si terrà VAIPERVIVAI, il primo “Porte aperte” dei produttori organizzato dal Distretto Florovivaistico Alto Lombardo, consorzio che opera nelle province di Como, Lecco, Sondrio, Varese, Monza Brianza e Milano.

Per la prima volta alcuni vivai del Distretto saranno eccezionalmente aperti al grande pubblico di appassionati di giardinaggio, sempre più numeroso. Un’occasione unica e davvero imperdibile per entrare in contatto diretto con il mondo produttivo e conoscere l’intera filiera verde, dal produttore al consumatore finale.

Con grande soddisfazione presentiamo questa iniziativa, sia per la partecipazione delle aziende del territorio, sia e soprattutto perché rappresenta un’occasione straordinaria per permettere a tutti gli amanti del giardinaggio di scoprire il mondo della produzione delle piante. – afferma Andrea Pironi, presidente del Distretto – In questa giornata sarà possibile incontrare i coltivatori e osservare le migliaia di fiori, piante da orto e piante da giardino presenti nei vivai, per immergersi in una professione fatta di passione, tecnica e tradizione”.

All’interno dei vivai si potranno conoscere e acquistare piante ed essenze, ampliare le conoscenze sulle specie e le varietà di piante ornamentali per il giardino, sulle piante da orto, sul verde urbano e il paesaggio, sulla floricoltura. Si potranno conoscere le tipologie di produzione, la gamma di prodotti e le tecniche produttive e si scoprirà come i produttori del territorio sanno realizzare il verde adatto a ciascun differente ambiente.
Inoltre, si potranno incontrare diverse figure professionali che spiegheranno come realizzare composizioni floreali, come si progettano i giardini, come si fa formazione.
Vaipervivai è un’opportunità unica che permetterà al Distretto di promuovere e divulgare la cultura del verde, far conoscere la filiera completa, le aziende e le produzioni del territorio.
Vaipervivai è realizzato con la collaborazione straordinaria della Fondazione Minoprio.
I vivai che hanno aderito a Vaipervivai sono:
Vivai Nord di Lurago d’Erba, che organizzerà visite guidate e dimostrazioni floreali. Tra le produzioni specifiche del vivaio ci sono conifere, arbusti da fiore ed erbacee perenni.
Floricoltura Pironi di Vertemate, che proporrà visite guidate. All’interno del vivaio si potranno apprezzare le numerose piante da orto e piante da fiore per balconi e giardini.
Tagliabue Il Verde di Erba, che organizzerà corsi, laboratori per bambini e visite guidate e dove si potrà trovare un vasto assortimento di surfine, gerani e annuali di ogni genere.
Green Paradise di Civate, che organizzerà visite guidate con un’attenzione particolare agli ortaggi e alle piante fiorite.
Archiverde di Eupilio, dove si terranno seminari sui principali parassiti delle piante e visite guidate al tappeto erboso. Tra le principali produzioni del vivaio ci sono piante fiorite stagionali e perenni. Archiverde sarà presente anche alla Fondazione Minoprio.
Az. Agr. Flor. F.lli Cappellini di Carugo, azienda specializzata in coltivazione di piante ad alto fusto e nella realizzazione di giardini e terrazzi.
Alcune aziende florovivaistiche saranno invece ospitate presso la sede della Fondazione Minoprio, a Vertemate con Minoprio:
Il Germoglio (Dubino–SO), che illustrerà le principali produzioni del vivaio tra cui perenni, gerani, ciclamini, crisantemi, ciclamini, zafferano e conifere.
Coop. Soc. La Quercia (Mese-SO), che porterà piante da frutto e uova prodotte direttamente nel pollaio della cooperativa. La cooperativa è specializzata anche in attività di recupero e potatura di castagneti e di potatura di piante secolari con la tecnica dell’arrampicata.
Floricoltura Bonanomi (Osnago-LC), la cui produzione è formata soprattutto da arbusti e piante perenni.
Carnini Irrigazione (Lazzate-MB), un’azienda specializzata nella progettazione, nella realizzazione e nella vendita di impianti di irrigazione, impianti di nebulizzazione e piscine.
Europlant (Cermenate-CO), azienda che progetta, costruisce e mantiene frutteti, giardini e parchi. Tra le produzioni principali vi sono tutte le piante da frutto, piante di piccoli frutti, piante da siepe e alberature.
Alpiflora (Bellagio-CO), che proporrà piante erbacee perenni, arbusti da fiore e sempreverdi, eriche, aromatiche e graminacee.
Demetra (Besana Brianza-MB), specialista nella progettazione di spazi verdi e aree gioco; è inoltre distributore esclusivo di strumenti scientifici IML per la valutazione della stabilità di alberi, giochi, passerelle e spazi aperti.
Saini (Casatenovo-LC), vivaio esperto nella produzione di piante perenni e coprisuolo in contenitore.
Ratti Alessandro (Mariano Comense-CO), azienda florovivaistica specializzata nella realizzazione e manutenzione di tappeti erbosi, sportivi e ornamentali.
Repoplant (Cornaredo-MI), vivaio esperto in composizioni di piante e fiori freschi, allestimenti e addobbi per eventi. La produzione comprende piante da fiori stagionali e piante verdi da interno.
Vivai Panzeri (Galbiate-LC), che presenterà una produzione di piante perenni, giovani piante, acidofile, conifere e arbusti.
Fitoconsult (Varese), azienda che si occupa di analisi di stabilità, censimenti botanici, landscaping di parchi e giardini, cura degli alberi.
Archiverde (Eupilio–CO), che terrà seminari sui principali parassiti delle piante e visite guidate al tappeto erboso. Tra le principali produzioni del vivaio ci sono piante fiorite stagionali e perenni.
Lombarda Serre (Grantola-Va), azienda che produce serre, ombrai, tunnel singoli e multipli e altre strutture di protezione per i settori agricolo, floricolo e commerciale.
Cooperativa Albosaggia (Albosaggia-SO), che porterà la propria produzione di vino, farina di granoturco e saraceno, patate, zafferano, piante di mirtillo, buxus, picea kosteriana e altro.
Smart Garden (Milano), rivenditore di vasi Elho e di attrezzi da giardinaggio Burgon & Ball.
Vaipervivai è organizzato con il patrocinio e il contributo di Regione Lombardia e delle Camere di Commercio operanti nell’area del Distretto e con la collaborazione di Orticolario e della Società Ortofloricola Comense.

Il Distretto Florovivaistico Alto Lombardo è un consorzio fra imprese della filiera florovivaistica operante nelle province di Como, Lecco, Sondrio, Varese, Monza Brianza e Milano. Associa imprese e professionisti di tutta la filiera, dai produttori di piante ai progettisti e agronomi, dai costruttori e manutentori del verde ai produttori di mezzi tecnici.

L’obiettivo principale è favorire lo sviluppo e la promozione del settore raccogliendo le necessità e le richieste delle aziende al fine di migliorare la competitività del territorio di appartenenza. Solo con un’operazione sinergica e sistematica che soddisfi le esigenze di promozione e di sviluppo del comparto si può trarre un vantaggio per tutta la filiera florovivaistica.
Ingresso libero ai vivai.

Ingresso Fondazione Minoprio:
Euro 5,00 (intero) – 3,00 (ridotto).
Ingresso gratuito per i bambini fino a 10 anni.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 02 Aprile 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.