Cinema in piazza con Anfass
Domenica 7 aprile torna l’appuntamento nelle principali piazze italiane con “Anffas in Piazza – VI Giornata Nazionale della Disabilità Intellettiva e/o Relazionale”. A Varese diversi appuntamenti cinematografici
Domenica 7 aprile torna per il sesto anno consecutivo l’appuntamento nelle principali piazze italiane con “Anffas in Piazza – VI Giornata Nazionale della Disabilità Intellettiva e/o Relazionale”, la manifestazione nazionale promossa e organizzata da Anffas Onlus – Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale, volta a sensibilizzare ed informare i cittadini sui temi della disabilità intellettiva e/o relazionale.
Oltre 200 strutture associative Anffas saranno presenti nelle maggiori piazze italiane per distribuire materiale informativo e formativo per le persone con disabilità, per i loro genitori e familiari, per gli operatori del settore, le istituzioni e per la generalità dei cittadini.
Per garantire massima visibilità all’iniziativa, Anffas Nazionale ha anche prodotto un breve spot promozionale che sta andando in onda su diverse reti televisive nazionali e che è possibile visionare al link http://www.anffas.net/page.asp/id=606.
«In questo periodo di crisi – spiegano dall’associazione – in cui non sembra ci sia posto per i diritti delle persone, in particolare delle più fragili, ANFFAS Onlus vuole riaffermare una cultura basata sull’inclusione e sulla partecipazione alla vita della comunità delle persone con disabilità, in particolare delle persone con disabilità intellettiva e/o relazionale troppo spesso vittime di pregiudizi e discriminazioni».
Per ribadire la centralità di questi aspetti, Anffas Varese organizza per il secondo anno consecutivo, un Cineforum in quattro serate dal titolo:
“AMORE, AMICIZIA E … 4 film dibattito per riflettere insieme”.
Con questa iniziativa, oltre a promuovere l’inclusione sociale a tutti i livelli, si vuole offrire agli spettatori nuovi strumenti di interpretazione della disabilità, stimolando la curiosità e il dibattito attraverso uno strumento coinvolgente quale è il cinema.
BENNY E JOON (U.S.A., 1998)
Domenica, 7 aprile 2013 ORE 21
Salone dell’oratorio – Via Macchi, 5 – Varese Bobbiate
Presentazione di Alessandro Leone
Joon vive con il fratello Benny che, nel suo desiderio di proteggerla dal mondo esterno, potrebbe perderla per sempre. Nella vita di Benny e Joon fa capolino Sam. Il quale, eccentrico e divertente, nutre una vera passione per i film, sia classici che non, e possiede un’abilità prodigiosa nel ricreare la magia dei suoi idoli Buster Keaton e Charlie Chaplin. Sam procede ad un ritmo tutto suo, ma Joon riesce a seguirne il passo ed essendo entrambi due tipi originali, finiscono con il trovarsi.
BUON COMPLEANNO MR. GRAPE (U.S.A., 1993)
Giovedì, 11 aprile 2013 ore 21
Cinema Castellani – Via Acquadro, 32 – Azzate
Presentazione di Alessandro Leone
Dal romanzo omonimo di Peter Hedges che l’ha sceneggiato. A Endora (Iowa, 1091 abitanti) non succede mai niente, ma c’è gente interessante come i Grape: dopo il suicidio del padre, il primogenito Gilbert, commesso in un emporio, mantiene la madre (che pesa 250 kg e da sette anni non esce più di casa), due sorelle e un fratellino con ritardo mentale.
LE CHIAVI DI CASA (Italia, Francia, Germania 2004)
Domenica, 14 aprile 2013 ore 21
Cinema Parrocchiale – Via Porro, 64 – Induno Olona
Presentazione di Roberto Della Torre
Gianni, un uomo giovane, un uomo come tanti, dopo anni di rifiuto, incontra per la prima volta, su un treno che va a Berlino, suo figlio Paolo, quindicenne con gravi problemi, ma generoso, allegro, esuberante. Il film è la storia di una felicità inaspettata e fragile: conoscersi e scoprirsi lontani da casa. Il loro soggiorno in Germania e poi un imprevisto viaggio in Norvegia fanno nascere tra i due un rapporto fatto di scontri, di scoperte, di misteri, di allegria…
BASTA GUARDARE IL CIELO (USA, 1998)
Domenica, 21 aprile 2013 ore 21
Teatro Comunale di Cassano Valcuvia – Via IV Novembre 4
Presentazione di Alessandro Leone
Il giovane Kevin Dillon, affetto da una rara sindrome, e sua madre Gwen si trasferiscono nella casa accanto a quella dove Maxwell Kane abita con gli anziani nonni. Max ha 13 anni e l’aspetto di un gigante, è lento a scuola, ha poco coraggio e non riesce ad adattarsi. Max e Kevin sono degli esclusi che, incontrandosi, si costruiscono una nuova vita. Insieme partono alla ricerca della grandezza e del bene guidati dal nobile spirito di Re Artù e dei suoi Cavalieri della Tavola Rotonda…
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
axelzzz85 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
axelzzz85 su Villa milionaria di Varese acquistata da fondi esteri ungheresi
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.