Da Bologna a Firenze a piedi: l’avventura di 25 varesini
Percorreranno l'antica Strada Flaminia Militare: ci vorranno quattro giorni. Molto diversificato il gruppo: la più giovane ha 28 anni, il più maturo ben 50 in più
Domani 25 varesini partiranno per una traversata di 100 km da Bologna a Firenze. Roberto Andrighetto ci spiega come e perché.
Venticinque Varesini, soci della sezione di Varese del Club Alpino Italiano o affiliati, sono partiti sabato 27 aprile per una traversata di 100 km da Bologna a Firenze, lungo sentieri che ricalcano il tracciato dell’antica Strada Flaminia Militare.
Per andare da Bologna a Firenze si attraversa la catena montuosa degli Appennini. Oggigiorno bastano 35 minuti in treno con la linea ad Alta Velocità oppure 60 minuti in auto sull’Autostrada del Sole. Le gallerie hanno perforato le montagne e nella velocità dei viaggi moderni ci consentono di cogliere solo qualche frammento di panorama; per secoli però gli Appennini sono stati varcati a piedi da mercanti, pellegrini ed eserciti.
Per i 25 ci vorranno invece 4 giorni di cammino con lo zaino in spalla, in un ambiente vario, dai fitti boschi delle sommità appenniniche ai dolci paesaggi del Mugello che si aprono su Firenze.
E’ interessante l’età dei partecipanti: la più giovane ha 28 anni, il più maturo ben 50 in più, a dimostrazione che l’età non costituisce un ostacolo per attività sportive di questo genere.
Ma la traversata non ha solo una finalità sportiva: si tratterà anche di un viaggio culturale, che da Piazza Maggiore, centro di Bologna, condurrà al santuario di san Luca, e poi a Sasso Marconi, sul crinale dove numerose vette portano i nomi delle antiche divinità romane (Adone, Giunone, Venere, Lua) che danno il nome alla "strada degli dei", alla linea Gotica, e poi alle pievi ed ai castelli del Mugello per arrivare a Fiesole, ricca di testimonianze antiche. E si tratterà anche di un viaggio attraverso ricchi orizzonti gastronomici: non per nulla il sentiero che verrà percorso è stato ricostruito negli anni ’80 da un gruppo escursionistico bolognese denominato "Dû pâs e ‘na gran magnè"!
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.