Ecco il Governo di Enrico Letta
Il Presidente del Consiglio ha presentato la sua squadra di governo. Ventun ministri, volti noti e qualche novità. Governo al femminile con ben sette ministri donne
Presidente del Consiglio dei Ministri
Enrico Letta
Nato a Pisa il 20 agosto 1966
È un politico italiano.
Nel 1998 fu nominato ministro per le Politiche Comunitarie del Governo D’Alema I, diventando il più giovane, fino ad allora, ministro della storia della Repubblica.[2], è stato successivamente ministro dell’Industria nei Governi D’Alema II ed Amato II, e poi sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri del Governo Prodi II. Europarlamentare dal 2004 al 2006 nel gruppo liberaldemocratico, dal 2001 è deputato, iscritto dapprima al gruppo parlamentare della Margherita e poi a quello del PD, partito del quale è vicesegretario nazionale dal 2009.
Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio
Filippo Patroni Griffi
Nato a Napoli il 27 agosto 1955
È un magistrato italiano.
Il 29 novembre 2011 ha assunto la carica di ministro per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione del Governo Monti.
Ministro degli Interni e Vicepremier
Angelino Alfano
Segretario Nazionale del Popolo della Libertà
Nato ad Agrigento il 31 ottobre 1970.
Laurea in giurisprudenza, dottorato di ricerca in diritto dell’impresa
Professione: Avvocato
Partito FI – Il Popolo della Libertà
Ministro delle Infrastrutture e trasporti
Nato a Milano il 3 ottobre 1959
Professione: politico
Partito FI – Il Popolo della Libertà.
Vicepresidente della Camera dei deputati per il Popolo della libertà per la XVI legislatura e riconfermato nella XVII legislatura.
Ministro dell’Economia
Fabrizio Saccomanni
Nato a Roma il 22 novembre 1942
Laureato in Economia e Commercio all’Università Bocconi di Milano e ha proseguito gli studi all’Università di Princeton, nel New Jersey.
Direttore della Banca d’Italia, Presidente dell’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – IVASS, membro del Consiglio di Amministrazione della Banca dei Regolamenti Internazionali e supplente del Governatore nel Consiglio Direttivo della Banca Centrale Europea.
Ministro degli Esteri
Emma Bonino
Laurea in Lingue e Letterature moderne
È stata ministro per il Commercio Internazionale e per le Politiche Europee nel governo Prodi II, mentre in passato è stata Commissario Europeo dal 1995 al 1999, ed eurodeputata a Strasburgo. È stata inoltre membro del comitato esecutivo dell’International Crisis Group (organizzazione per la prevenzione dei conflitti nel mondo), professoressa emerita all’Università Americana del Cairo, nonché segretaria del Partito Radicale.
Ministro di Giustizia
Anna Maria Cancellieri
Nata a Roma il 22 ottobre 1943
È un prefetto e funzionario italiano.
È Ministro dell’Interno del governo Monti dal 16 novembre 2011.
Ministro sviluppo economico
Flavio Zanonato
Nato a Padova il 24 luglio 1950
È politico italiano.
Attualmente sindaco della città di Padova.
Ministro della salute
Beatrice Lorenzin
Nata a Roma il 14 ottobre 1971.
Politica italiana.
Eletta alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche del 2008 nella lista PdL, per la XVI Legislatura. Membro del Consiglio Direttivo del gruppo PdL alla Camera e della commissione Affari Costituzionali della Camera, della Commissione Bicamerale per l’Attuazione del Federalismo Fiscale, della Commissione Parlamentare per l’Infanzia.
Ministro alle politiche agricole
Nunzia De Girolamo
Nata a Benevento il 10 ottobre 1975
È una politica italiana, deputata per Il Popolo della Libertà.
Ministro dei beni culturali e turismo
Massimo Bray
Nato a Lecce l’11 aprile 1959
È un politico italiano appartenente al Partito Democratico.
È stato direttore editoriale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani.
Ministro università e ricerca
Maria Chiara Carrozza
Nata a Pisa, 16 settembre 1965
È una politica italiana del Partito Democratico.
Laureata in fisica e dottore di ricerca in Ingegneria, è Professore ordinario di ingegneria presso la Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant’Anna di Pisa, ateneo di cui è stata rettore per due mandati, dal 2007 al 2013. Capolista in Toscana per il Partito Democratico, è stata eletta deputato il 24-25 febbraio 2013.
Ministro del lavoro
Enrico Giovannini
Nato a Roma il 6 giugno 1957
È un economista e statistico italiano.
Nominato dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il 30 marzo 2013 membro del gruppo di lavoro per le proposte programmatiche in materia economica e sociale. Dal 24 luglio 2009 ricopre la carica di Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica (Istat). È professore ordinario di Statistica Economica presso l’Università degli studi di Roma "Tor Vergata".
Ministro della Difesa
Mario Walter Mauro
Nato a San Giovanni Rotondo il 24 luglio 1961
Politico e accademico italiano, attuale Capogruppo al Senato della Repubblica di Scelta Civica per l’Italia e membro del gruppo di lavoro per le proposte programmatiche in materia istituzionale.
È stato Vicepresidente del Parlamento europeo dal 2004 al 2009 e Capo della Delegazione del Popolo della Libertà nel Parlamento europeo dal 2009 al 2013.
Ministro dell’ambiente
Andrea Orlando
Nato a La Spezia il 8 febbraio 1969
È un politico italiano.
Dal 2008 è portavoce nazionale del Partito Democratico e onorevole alla Camera dei Deputati dove è membro della commissione Bilancio della Camera e componente della Commissione parlamentare Antimafia.
Ministro coesione territoriale
Carlo Trigilia
Sociologo
È professore ordinario di sociologia economica nella Facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri" dell’Università di Firenze.E’ presidente del corso di laurea in "Analisi e politiche dello sviluppo locale e regionale" (sede di Prato) e direttore del Centro Europeo di Studi sullo Sviluppo Locale e Regionale.
Ministro senza portafoglio.
Ministro Sport e Pari Opportunità
Josefa Idem
Nata a Goch il 23 settembre 1964
È una politica ed ex canoista tedesca naturalizzata italiana.
Nel 2012 si è candidata alle primarie del Partito Democratico, passando al primo turno. Diventa poi capolista per l’Emilia-Romagna per il Senato alle elezioni politiche del 2013, risultando eletta.
Ministro senza portafoglio.
Ministro della pubblica amministrazione e semplificazione
Gianpiero D’Alia
Nato a Messina il 22 settembre 1966
È politico e avvocato italiano.
Attualmente è deputato per l’UDC della XVII Legislatura e Vicepresidente Vicario del gruppo Scelta Civica per l’Italia.
Ministro senza portafoglio.
Ministro dell’integrazione
Cécile Kyenge Kashetu
Nata a Kambove il 28 agosto 1964
È una politica italiana del Partito Democratico
Laureata in medicina e chirurgia, specializzazione in oculistica.
Ministro senza portafoglio.
Ministro Rapporti con il Parlamento
Dario Franceschini
Nato a Ferrara il 19 ottobre 1958.
Politico, avvocato e scrittore italiano.
Già segretario nazionale del Partito Democratico dal 21 febbraio al 25 ottobre 2009 e presidente del gruppo del PD alla Camera dei deputati dal 17 novembre 2009 al 19 marzo 2013, attualmente è deputato della XVII Legislatura.
Ministro senza portafoglio.
Ministro per le riforme costituzionali
Gaetano Quagliariello
Nato a Napoli, 23 aprile 1960.
Politico e docente italiano.
Partito Popolo delle Libertà
Nominato nel marzo 2013 dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, membro della commissione per le riforme istituzionali.
Ministro senza portafoglio.
Ministro agli affari europei
Enzo Moavero Milanesi
Nato a Roma il 7 agosto 1954
Giurista, avvocato e politico italiano.
Già giudice di primo grado presso la Corte di giustizia dell’Unione europea in Lussemburgo[1] e collaboratore della Commissione europea in qualità di Direttore Generale del Bureau of European Policy Advisors, dal 16 novembre 2011 è Ministro per gli Affari Europei del Governo Monti.
Ministro senza portafoglio.
Ministro Affari Regionali
Graziano Delrio
Nato a Reggio nell’Emilia il 27 aprile 1960.
Politico italiano, attuale sindaco di Reggio Emilia (Pd).
Laureato in Medicina, è specializzato in endocrinologia. È docente e ricercatore all’Università di Modena e Reggio Emilia.
Ministro senza portafoglio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.