Il Falcone si gemella con la Germania

La prossima settimana, l'istituto accoglierà per il secondo anno consecutivo 14 giovani della scuola di Bad Saulgau nell'ambito di uno scambio culturale

L’Istituto superiore “G. Falcone” diventa internazionale. La settimana dall’08 all’12
aprile l’indirizzo alberghiero della scuola di via Matteotti 4 accoglierà 14 studenti
della scuola professionale “Kaufmanische und Sozialpflegerische Schule” di Bad
Saulgau, seconda tappa di un proficuo scambio culturale.
Tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre sono stati 17 i ragazzi dell’Istituto ad essere ospitati , insieme alle professoresse Nadia Costa e Silvia Forni, responsabili del progetto, nella regione del Baden Wuerttemberg Ora si ricambia l’ospitalità come nel precedente anno
scolastico.
Gli studenti tedeschi attesi a Gallarate nei prossimi giorni saranno ospitati dalle famiglie degli allievi gallaratesi, selezionati tra gli alunni del triennio che studiano la lingua tedesca. 
 
Nella settimana in cui i ragazzi tedeschi soggiorneranno presso le famiglie italiane sono previste lezioni di italiano per gli ospiti che verranno suddivisi in due gruppi, un corso per principianti e uno intermedio, in base alle competenze linguistiche di ciascuno; le lezioni verranno alternate a visite sul territorio: in programma un uscita a Milano, a Varese con visita a Villa Recalcati sede della Provincia, in quel di Como e, ovviamente, a Gallarate in visita guidata alla città con ciceroni d’eccezione quali alcuni alunni dell’indirizzo grafico, e all’azienda Yamamay che per il secondo anno si è resa gentilmente disponibile a ospitare il gruppo.

Non mancherà, ovviamente, una cena di gala, che si terrà mercoledì sera alla presenza del Dirigente Scolastico, dott.ssa Marina Bianchi, e a cui sono invitate le famiglie dei ragazzi che hanno ospitato i compagni tedeschi, un modo per ringraziare per la cooperazione a questo

progetto, sicuramente utile per la crescita dei ragazzi.
Non va dimenticato che, oltre alle competenze tecniche, per un allievo diplomato all’alberghiero la conoscenza delle lingue è essenziale per poter entrare nel mondo del lavoro. Proprio in questa
prospettiva l’Istituto promuove e sostiene questa progetto che quest’anno verrà arricchito da un’interessante attività di collaborazione di un alunno della 4^B alberghiero, Tescaro Francesco, che all’inizio del mese di maggio si recherà in Germania per supportare i ragazzi tedeschi nella preparazione della prova di italiano per l’esame di maturità. Un altro importante tassello di un mosaico ben cementato. 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 05 Aprile 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.