Com’è lo spazio intorno alla Terra? Se ne parla al Salone Estense
La Società Astronomica “G.V.Schiaparelli” di Varese organizza un incontro per venerdì 24 maggio, alle 21 dove si parlerà dello spazio e non solo
Era l’ottobre del 1957 e per la prima volta nella storia l’uomo inviava un suo manufatto nello
spazio, lo Sputnik 1. Iniziava così, con l’insolita colonna sonora del “beep beep” emesso
dallo Sputnik, l’era delle esplorazioni spaziali, che avrebbe portato l’uomo a raggiungere traguardi ritenuti dominio della fantascienza solo fino a poco tempo prima. Tanti anni sono passati, e lo spazio intorno a noi ora pullula delle nostre macchine, strumenti insostituibili per le comunicazioni, la scienza, la sicurezza e altro ancora. Ogni tanto vediamo passare nei nostri cieli una luce bianca e veloce: è la Stazione Spaziale Internazionale, che ci ricorda l’ineludibilità di sfuggire alla voglia di esplorare che ha da sempre l’essere umano. Ma com’è ora lo spazio intorno alla Terra? Di quali satelliti è abitato, e quali altri prenderanno il loro posto nel prossimo futuro? E quali sono le missioni già partite che arriveranno a destinazione nei prossimi anni? Che tipo di esplorazioni scientifiche si stanno per affrontare? Queste sono solo alcune delle domande a cui Vanni Belli, esperto in astronautica e vice presidente della Società Astronomica “G.V.Schiaparelli” di Varese, cercherà di dare una risposta durante la conferenza “Il futuro delle missioni spaziali” in programma venerdì 24 maggio, alle ore 21, presso il Salone Estense del Comune di Varese, in via Sacco. Siamo un piccolo pianeta blu immerso nell’immensità del cosmo. Chissà se nel futuro potremo andare personalmente a conoscere questa immensità, magari con viaggi turistici alla portata di tutti. Una vacanza per i più coraggiosi, questo è sicuro. Ma è probabile che l’uomo si inventi un altro utilizzo pratico dello spazio: l’estrazione di minerali dagli asteroidi, per esempio. Per dirla con Jules Verne: “tutto ciò che un uomo può immaginare un giorno verrà realizzato da altri uomini”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
ccerfo su Un Varesotto su dieci vive all'estero: ecco dove si trovano e da dove sono partiti comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.