Rifiuti zero, la proposta di legge spiegata ai cittadini
Incontro al Museo del tessile il prossimo 7 giugno per parlare della proposta di legge per la quale si stano raccogliendo le firme in tutta Italia
Il prossimo 7 giugno, nella sala conferenze del Museo del Tessile di via Galvani 2 alle 21.00 si terrà un incontro pubblico dal titolo “Legge Rifiuti Zero: per una vera società sostenibile e una corretta gestione dei rifiuti". Il tema della serata sarà la presentazione della strategia Rifiuti Zero e della legge di iniziativa popolare per la quale si stanno raccogliendo le firme in tutta Italia. Tra i relatori della serata, il dott. Enzo Favoino (coordinatore del comitato scientifico Zero Waste Europe), proporrà una valutazione sulla praticabilità della strategia Rifiuti Zero, dei risultati conseguiti e dei relativi benefici, alla luce di temi e politiche ambientali (ma anche economiche e, occupazionali) nazionali ed internazionali. Metterà poi in luce il paradosso della situazione dei rifiuti in Italia tra casi clamorosi di cattiva gestione (le ricorrenti crisi locali) ma anche le migliori esperienze al mondo di gestione sostenibile ed economicamente efficace dei materiali post-consumo.
Il coordinatore del Comitato Rifiuti Zero per la Lombardia, Biagio Catena, descriverà poi gli articoli principali della proposta di legge e i 10 passi necessari per attuarli. Infine il Comitato Ecologico Inceneritore & Ambiente di Borsano, impegnato da 15 anni in temi ambientali, proporrà un excursus della storia dell’inceneritore di Busto Arsizio (Accam s.p.a) e delle scelte politiche locali (e provinciali) in tema di gestione dei rifiuti. Citando, ad esempio, l’occasione persa di poter affiancare all’inceneritore un impianto di trattamento meccanico-biologico dei rifiuti sul modello di quello sito a Vedelago.
La serata continuerà con la possibilità di aprire un dibattito con i relatori. Tra i fondatori del Comitato Nazionale Rifiuti Zero e promotore della legge il sig. Rossano Ercolini, vincitore per l’Europa del Goldman Environmental Prize 2013 (Nobel alternativo per l’ambiente), ha avuto l’onore di incontrare il Presidente Barack Obama lo scorso 17 aprile. Come ha spiegato la giuria del Goldman, si è scelto di premiare Ercolini poiché «quando sentì parlare dei progetti di edificazione dell’inceneritore nel suo Comune, ritenne di avere la responsabilità, come educatore, di proteggere il benessere degli studenti e di informare la comunità in merito ai rischi dell’inceneritore e alle soluzioni per la gestione sostenibile dei rifiuti domestici del paese».
Il comitato organizzatore si augura che la cittadinanza risponda con interesse a un tema importante che sta generando fermento in tutta Italia, la proposta di Legge Rifiuti Zero ha infatti già raggiunto il limite minimo (50.000 firme) per poter essere discussa in parlamento e ora il Comitato punta ad avere un più alto consenso possibile e a sensibilizzare la popolazione su questo tema. Tra le forze politiche di Busto Arsizio che hanno espresso un appoggio alla proposta di legge Rifiuti Zero c’è il Movimento 5 stelle, che con i suoi attivisti ha anche contribuito all’organizzazione dell’incontro, e Manifattura Cittadina.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
michela.p su "Mia nonna è stata truffata a Castronno. Il ladro non le ha rubato solo i gioielli ma anche la serenità"
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.