“Su Husqvarna un’azione di pirateria industriale”
Le telecamere della trasmissione di Rai Tre, Agorà, sono arrivate questa mattina a Cassinetta per incontrare i lavoratori dopo l'annuncio da parte della proprietà della chiusura dello stabilimento
Le tute rosse con il logo dell’azienda e i cartelli con la scritta «Ready to close», pronti a chiudere. Mentre gli slogan che raccontano la protesta dei dipendenti Husqvarna sono apparsi in molti angoli di Varese e della provincia, questa mattina a Cassinetta, davanti ai cancelli della fabbrica, sono arrivate anche le telecamere della televisione nazionale. La trasmissione di Rai Tre, Agorà, ha dedicato la diretta odierna alla situazione dei lavoratori varesini di Husqvarna a seguito della decisione della proprietà, Pierer Industries (Ktm), di cessare l’attività dello stabilimento. In molti insieme al sindaco di Biandronno, Antonio Calabretta, al senatore della Lega Nord Stefano Candiani e ai sindacalisti Otello Amabile (Uilm Uil), Stefania Filetti (Fiom Cgil) e Mario Ballante (Fim Cisl) hanno espresso rabbia e preoccupazione.
«Dobbiamo fare in modo che il livello di attenzione non cali – ha dichiarato Candiani -. Husqvarna è stata chiusa con un’azione di pirateria industriale Quello che è accaduto a Varese è gravissimo anche perché è ripetibile: il nostro paese deve aprire una riflessione sulla sua competitività. L’Italia oggi non lo è: i costi del lavoro, dell’energia e dei trasporti sono troppo elevati». Gli operai sono arrabbiati ma lo è anche il sindaco, Antonio Calabretta. Nel suo comune, solo quattro anni fa veniva inaugurata la nuova sede dell’azienda dopo un totale restyling della fabbrica e l’apertura di un grande show room espositivo.
«La sensazione è davvero desolante – ha commentato -. Per quello che abbiamo visto quel giorno e per quello che poi è accaduto. È ora necessaria una politica industriale in cui le forze si uniscano per il bene del paese. Adesso dobbiamo pensare ai 211 operai che rischiano di perdere il lavoro, alle loro famiglie e all’imprese dell’indotto».
Un fascicolo dedicato a Husqvarna è ora nelle mani del Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, che dopo aver incontrato i sindacati e i lavoratori sottoporrà il caso al presidente del consiglio Enrico Letta. Venerdì inoltre i lavoratori saranno ricevuti a Milano nella sede della Regione.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.