Telecamere “inutili”, ma presto saranno riaccese
L'incendio vandalico in piazza Falcone e Borsellino ha portato alla ribalta la questione della videosorveglianza fuori uso. il sindaco Andreoli fa il punto: "Le riattiveremo e daremo anche il wi-fi gratuto"
I vandali che hanno incendiato, ormai quasi due settimane fa, le balle di fieno poste in piazza Falcone e Borsellino (nella foto) restano ignoti e salvo sorprese rimarranno non identificati, anche perchè le telecamere che potevano aiutare a svelare i colpevoli non sono in funzione.
La questione è nota da tempo ma è tornata alla ribalta in modo evidente: «Le telecamere (sette in tutta Carnago ndr) erano state poste più di dieci anni fa dal precedente sindaco- spiega l’attuale primo cittadino Maurizio Andreoli Andreoni– e avevano sempre funzionato a corrente alternata. Lo scorso dicembre, causa maltempo, hanno smesso definitivamente d’essere operative. Questo contrattempo si è però rivelato un’opportunità, la stessa ditta che si sta effettuando la revisione installerà infatti oltre a nuove telecamere, digitali e non più analogiche, anche una rete wi-fi pubblica. Tra poco sarà così possibile accedere ad internet nel centro paese con un semplice sms».
Tornando alla questione sicurezza a Carnago è un dato certo la diminuzione negli ultimi tre anni delle multe. Nel 2010 le sanzioni amministrative furono da oltre 30mila euro per poi diventare 10mila nel 2011 fino ad arrivare ai 5mila dello scorso anno. «Questa parabola discendente- chiarisce Andreoli- è dovuta al fatto che in un periodo siamo rimasti con un solo vigile causa mancanza di personale. Anche se voglio sperare che questo sia stato accompagnato da una maggiore disciplina dei cittadini. Inoltre vorrei sottolineare che è stata una scelta dell’amministrazione risparmiare sul personale piuttosto che far cassa con le multe. Basti pensare che Carnago ha solo tre dirigenti mentre in comuni più piccoli se ne trovano anche sei». La mancanza di personale è però storia vecchia dal primo gennaio è infatti in vigore una convenzione con Caronno Varesino. «Questo – conclude il sindaco – ci ha permesso di tornare ad avere un pattugliamento più efficace del territorio a costo zero».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
axelzzz85 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
axelzzz85 su Villa milionaria di Varese acquistata da fondi esteri ungheresi
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.