Termoplastic ha cambiato la storia della pentola
Nata nel 1963 l'azienda di Arsago Seprio compie 50 anni. Tre generazioni di industriali che continuano a innovare un progetto industriale esempio del made in Italy che funziona . Il gruppo è presente in Brasile, Messico e Cina
È nata nel 1963 e quest’anno compie 50 anni. La Termoplastic F.B.M. (sigla che sta per Francesco e Bruno Munari, i due fratelli che hanno fondato l’azienda )di Arsago Seprio è un’eccellenza del Made in Italy e festeggia questo anniversario nel pieno di un processo di internazionalizzazione e di sviluppo che unisce tre generazioni in un grande progetto industriale.
La più grande azienda mondiale del settore, specializzata nella produzione di manici, maniglie, pomoli e accessori per pentole, ha una lunga storia che ha come motore la passione per l’innovazione e la determinazione a cogliere le nuove sfide di un mercato sempre più selettivo e competitivo.
In tutto il mondo Termoplastic F.B.M. ha accompagnato i propri clienti nello sviluppo delle loro idee e dei loro prodotti, portando valore aggiunto e innovazione nel mercato del cookware.
Una vocazione alla ricerca avanzata che segna, fin dal 1963, un percorso segnato da importanti traguardi e da oltre 200 brevetti depositati, con la realizzazione di idee di prodotto che hanno cambiato la storia della pentola: uno tra tutti, il famoso manico estraibile salvaspazio, nato nel 1970 e tutt’ora considerato uno dei più grandi best seller del settore.
Innovazione e design sono i driver che da sempre hanno guidato l’azienda attraverso 50 anni di sfide: dai progetti sviluppati in esclusiva come “Spazio System di Bialetti” un manico salva spazio sviluppato con e per Bialetti a fine anni ’90 e “Click and Cook di Ballarini”, ai nuovi concept di prodotto progettati e industrializzati per il mercato, come la rivoluzionaria maniglia ferma coperchio per Pastaiola e il manico “BiColor”, primo manico con inserti colorati; il manico “Forte”, estraibile dotato del facile sistema di sganciamento dalla pentola, e il recentissimo sviluppo della linea “Soft”, realizzata con un rivestimento in silicone che unisce straordinarie rese cromatiche ed elevate prestazioni termico-isolanti.
Mezzo secolo vissuto al centro di un mercato in forte evoluzione, con la determinazione a diventare realmente internazionali, portando la vocazione all’eccellenza e alla creatività italiana nelle realtà produttive oltre oceano: nel 2000 con la nascita dello stabilimento produttivo della Termoplastic F.B.M. S.A. in Brasile e nel 2006 con l’inaugurazione del nuovo sito produttivo in Messico. Un’idea di impresa globale che, nel 2012, lancia il nuovo ambizioso fronte di espansione in Cina, dove è iniziato il processo di apertura del terzo stabilimento produttivo estero.
Oggi l’azienda lancia, nell’anno del proprio cinquantenario, le nuove linee che inaugurano i prossimi 50 anni dell’azienda: primo fra tutti il manico Fifty, disegnato in occasione dell’anniversario, e molti nuovi articoli tutti in anteprima sul sito.
“Fifty years forward", è il claim che, insieme al restyle del logo creato in occasione dei 50 anni di attività, comunica questo istinto evolutivo della Termoplastic F.B.M.: un simbolo forte che incarna la passione per l’innovazione e la determinazione ad “andare avanti”.
Con questo marchio e questa frase guida l’azienda oltre a partecipare alle principali fiere di Francoforte, Chicago e San Paolo, da appuntamento a tutti i partner che hanno contribuito a questo straordinario percorso di crescita e di sviluppo in un evento esclusivo il 6 luglio prossimo a Villa Caproni di Vizzola Ticino. Un evento importante che segna il punto di arrivo e di partenza per celebrare una grande azienda italiana leader nel mondo e lanciare verso il futuro le nuove energie di un’impresa che non smetterà mai di guardare avanti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Marcos su Recensioni negative dopo il summit dell'ultradestra, dal Teatro Condominio: "Noi semplici uscieri, apriamo le porte a chi lo chiede"
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
Felice su "Difendere la prossimità nei centri storici e nei quartieri significa proteggere la nostra identità"
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
lenny54 su Un cigno nero a Porto Ceresio, l'esperto: "È una specie australiana, non dovrebbe essere qui'"
The.Bard su Scola a tutto campo: "Chiederemo di fare la coppa, il budget è in crescita. La contestazione è stata brutta ma l'ho superata"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.