Critical Mass più forte della pioggia. E pronta a ripartire
Domenica era in programma l'escursione urbana in bicicletta per le vie intorno al centro. L'improvviso temporale non ha fermato un buon gruppo di partecipanti che chiedeva più sicurezza
I pedalatori urbani sono più forti della pioggia, magari in numero ridotto, ma comunque in sella. Domenica 9 giugno a Gallarate si è tenuta l’edizione "estiva" della Critical Mass, seconda giornata di mobilitazione sulle strade della cittadina dopo la prima "Critical Mass per Laura" tenutasi a gennaio. Purtroppo, di mezzo si è messo un gran temporale estivo, arrivato a metà pomeriggio dopo una settimana di sole: «Nonostante la grande pioggia, eravamo quaranta bici, abbiamo fatto il percorso previsto» spiega Dario Bernacchi, organizzatore di questo nuovo raduno di biciclette sulle strade cittadine. C’erano gli scout di Gallarate, gli Ultimi Mohicani, tanti singoli pedalatori venuti a divertirsi sotto la pioggia, con mountain bike, bici da città, "scatto fisso", Grazielle.
VIDEO La critical mass di gennaio: le bici "invadono" la città
La seconda critical mass è stata organizzata per rendere visibile la presenza dei ciclisti sulle strade, sulla base dello slogan "noi non blocchiamo il traffico, noi siamo il traffico", che è un po’ una rivendicazione di parità nell’uso delle strade, per anni pensate a misura di automobile. E la prossima edizione, si chiedono tutti? «C’è già l’idea è di andare avanti ancora, con critical mass non convocate a cadenza fissa, ma in alcune occasioni». La prossima potrebbe essere dopo fine estate, verso settembre-ottobre, prima di ripetere quella "invernale" che l’anno scorso ha avuto molto successo. Intanto i pedalatori di città non demordono nelle loro richieste: più attenzione nella progettazione delle strade, più sicurezza per i ciclisti e i pedoni, maggior rispetto delle regole. Tra le iniziative, anche le denunce sulla pagina Facebook, dove sono comparse foto delle auto parcheggiate sulle ciclabili, in particolare su via Carlo Noè: un viale pericoloso per ciclisti e pedoni, dove le ciclabili sono state solo parzialmente riviste e presentano ancora diverse criticità, dove il parcheggio "selvaggio" è all’ordine del giorno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Domotronix su È morta la ragazza di 27 anni rimasta ferita nell'incidente stradale di Valganna
lenny54 su Ion Cazacu, ingegnere-muratore bruciato vivo a Gallarate per aver chiesto la paga
gokusayan123 su Saronno, furto in un bar: arrestati due uomini grazie alla segnalazione dei passanti
Giulio Moroni su È morto il noto architetto varesino Raffaele Nurra
gokusayan123 su Reati in aumento in provincia di Varese: i sindaci preoccupati chiedono più forze dell'ordine
Domotronix su A Tradate l’avvertimento dei rapinatori prima di fuggire: “Non denunciare, tanto se ci beccano domani siamo fuori”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.