Il solstizio d’estate visto dagli appassionati del Gat

Il fenomeno dalla mattina di venerdì 21 giugno. Il Gruppo astronomico tradatese ripropone la bella immagine scattata un anno fa

Alle 7,04  (ora locale) di Venerdì 21 Giugno  inizia l’estate boreale 2013. Si tratta del  solstizio d’estate, ossia del giorno più lungo dell’anno ( la durata è esattamente di 15h 46 min,  dal momento che il Sole sorge alle 5,32 e tramonta alle 21,18), in quanto il Sole  tramonta verso Ovest  e sorge da Est alla massima distanza settentrionale: questo fa sì  che il Sole  percorra sopra l’ orizzonte  l’arco  più ampio di  tutto l’anno, quindi rimanga sopra lì orizzonte  per il tempo massimo possibile. L’immagine allegata, veramente straordinaria e relativa al solstizio estivo 2012, descrive in maniera pittorica ed intuitiva il fenomeno. In sostanza, con una normalissima macchina digitale, è stato ripreso  l’orizzonte Ovest al tramonto del Sole del 20 Giugno 2012 poi, la mattina SEGUENTE (21 Giugno), è stato ripreso l’ orizzonte Est al sorgere del Sole: tra i due punti di sorgere e tramontare del Sole si colloca esattamente il punto cardinale Nord. Una immagine del cielo notturno (qui a mezzanotte) permette poi di evidenziare  la posizione esatta della stella Polare,  attorno a cui, come ben noto, TUTTO  nel cielo ruota, Sole compreso.  E’ immediato rendersi conto che la porzione di cerchio che il Sole compie attorno alla Polare al Solstizio  è molto ridotto SOTTO l’orizzonte (al solstizio si ha anche la notte più CORTA dell’ anno !), mentre è massima al di sopra dell’ orizzonte (rendendo massima la lunghezza del giorno).

Da questa stessa immagine è anche facile  capire perché al di là del circolo polare il Sole non tramonta mai d’estate:  se ci spostassimo  verso Nord, ossia a latitudine progressivamente crescente, vedremmo la Polare spostarsi  progressivamente più in alto: quando si superano i 66° di Latitudine,   il cerchio del percorso del Sole nel cielo NON intercetta più l’orizzonte e si potrà ammirare il famoso ‘Sole di mezzanotte’!      

 

Con l’inizio dell’ estate è anche esploso il periodo più caldo dell’ anno. Colpa del fatto che la Terra  raggiunge la minima distanza dal Sole? Assolutamente NO.  Fa più caldo esclusivamente perchè i raggi del Sole ci raggiungono quasi a perpendicolo, e la distanza della Terra dal Sole  non centra assolutamente nulla. Anzi, attorno al solstizio boreale la Terra è prossima  alla massima distanza dal Sole (afelio)  di 152,097 milioni di km,  che verrà raggiunta il 5 luglio alle  h 17 di tempo locale.

Due giorni dopo il solstizio 2013, c’è un altro raro (e fotogenico!)  fenomeno astronomico:  una Luna PIENA al perigeo (la cosiddetta SUPER-LUNA 2013) . La Luna sarà piena alle 13 (ora locale) di Domenica 23 Giugno 2013, esattamente 32 minuti prima di essere passata alla minima distanza dalla Terra (perigeo) di ‘soli’ 356.991 km. La sera di Domenica prossima  ci regalerà quindi un grande spettacolo (che tutti potranno fotografare  con normalissime macchine digitali):  il diametro della Luna (33’28”) sarà il massimo possibile, quindi anche la sua luminosità sarà la MASSIMA possibile, ben del 30% superiore a quando  si ha Luna piena all’ apogeo (massima distanza dalla Terra) (avvenne lo scorso 19 marzo con la Luna a ben 404.261 km ed un diametro inferiore del 14%). 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Giugno 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.