Il solstizio d’estate visto dagli appassionati del Gat
Il fenomeno dalla mattina di venerdì 21 giugno. Il Gruppo astronomico tradatese ripropone la bella immagine scattata un anno fa
Alle 7,04 (ora locale) di Venerdì 21 Giugno inizia l’estate boreale 2013. Si tratta del solstizio d’estate, ossia del giorno più lungo dell’anno ( la durata è esattamente di 15h 46 min, dal momento che il Sole sorge alle 5,32 e tramonta alle 21,18), in quanto il Sole tramonta verso Ovest e sorge da Est alla massima distanza settentrionale: questo fa sì che il Sole percorra sopra l’ orizzonte l’arco più ampio di tutto l’anno, quindi rimanga sopra lì orizzonte per il tempo massimo possibile. L’immagine allegata, veramente straordinaria e relativa al solstizio estivo 2012, descrive in maniera pittorica ed intuitiva il fenomeno. In sostanza, con una normalissima macchina digitale, è stato ripreso l’orizzonte Ovest al tramonto del Sole del 20 Giugno 2012 poi,
Da questa stessa immagine è anche facile capire perché al di là del circolo polare il Sole non tramonta mai d’estate: se ci spostassimo verso Nord, ossia a latitudine progressivamente crescente, vedremmo la Polare spostarsi progressivamente più in alto: quando si superano i 66° di Latitudine, il cerchio del percorso del Sole nel cielo NON intercetta più l’orizzonte e si potrà ammirare il famoso ‘Sole di mezzanotte’!
Con l’inizio dell’ estate è anche esploso il periodo più caldo dell’ anno. Colpa del fatto che la Terra raggiunge la minima distanza dal Sole? Assolutamente NO. Fa più caldo esclusivamente perchè i raggi del Sole ci raggiungono quasi a perpendicolo, e la distanza della Terra dal Sole non centra assolutamente nulla. Anzi, attorno al solstizio boreale la Terra è prossima alla massima distanza dal Sole (afelio) di 152,097 milioni di km, che verrà raggiunta il 5 luglio alle h 17 di tempo locale.
Due giorni dopo il solstizio 2013, c’è un altro raro (e fotogenico!) fenomeno astronomico: una Luna PIENA al perigeo (
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.