La Brianza arriva in Nicaragua
Grazie a Berto Salotti e Terre des Hommes Italia seicento mani al lavoro per costruire un divano d’eccellenza, con l’obiettivo di aiutare la scuola per falegnami di Managua
Lunedì 27 maggio si è tenuta la serata conclusiva della seconda fase di #divanoXmanagua: progetto di crowd-crafting solidale promosso da Berto Salotti e Terre des Hommes Italia. Seicento mani al lavoro per costruire un divano d’eccellenza, con l’obiettivo di aiutare la scuola per falegnami di Managua, in Nicaragua.
Per oltre 4 mesi sono stati coinvolti maestri tappezzieri, studenti, architetti e designer nella realizzazione di un prodotto di altissimo valore: un divano dal design moderno, che si caratterizza per una forte innovazione progettuale e una realizzazione secondo le più tradizionali tecniche tappezziere.

#divanoXmanagua non è solo un divano prezioso, ma è un progetto pioneristico
: ha riunito realtà molto diverse tra loro per esperienza, età, professione e provenienza. Ha coinvolto i maestri artigiani Berto e i designer di Castello Lagravinese Studio, gli studenti del Corso per Tappezzieri del centro Afol di Meda con imprenditori artigiani locali, amici, clienti e semplici curiosi.A partire da gennaio e nel corso di sei sessioni di lavoro aperte al pubblico, il progetto #divanoXmanagua è stato raccontato attraverso i canali web Berto e tradotto in 6 lingue: attraverso il sito con una sezione dedicata alle news e sul blog Bertostory, con il livetwitting delle sessioni di lavoro, attraverso video interviste, video delle sessioni di lavoro e facebook.
La prima fase del progetto si è conclusa l’11 aprile, data in cui si è svolta la sesta e ultima sessione di lavoro al FuoriSalone di Ventura Lambrate.
Durante questi mesi il #divanoXmanagua non solo ha preso forma e si è materializzato in un oggetto ricco e prezioso, ma è diventato un simbolo e un esempio di apertura, di collaborazione tra artigiani e contaminazione tra diverse competenze. Rappresenta oggi un’occasione per imparare e un punto di partenza per tramandare saperi artigiani.
Lunedì 27 maggio Berto Salotti e Terre des Hommes, in collaborazione con Fonderia dei Talenti, Camera di Commercio Monza e Brianza e Confartigianato Milano Monza e Brianza, hanno organizzato una serata di fundraising al ristorante Noble di Monza che ha permesso di finanziare il centro per la formazione di falegnami a Managua, Nicaragua.
Durante la serata sono intervenuti Giovanni Barzaghi, Presidente Confartigianato MI-MB, e Florindo Cereda, Presidente Nazionale categoria Tappezzieri Confartigianato; Filippo Berto, CEO Berto Salotti; Paolo Ferrara, Responsabile Comunicazione e Fundraising Terre des Hommes; Donatella Vergari, Segretario Generale di Terre des Hommes; Stefano Maffei, Docente e ricercatore Design Industriale PoliMi; Renato Mattioni, Direttore Camera di Commercio Monza e Brianza; Stefano Micelli, Economista, Professore Università di Venezia e autore di “Futuro Artigiano”; l’Onorevole Alessia Mosca, Camera dei Deputati XVII Legislatura, Lorenzo Pompei, General Manager Fonderia dei Talenti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.