“Anche io sono la Protezione Civile”: un campo scuola speciale

Si è appena conclusa nei boschi di Tornavento la prima esperienza di campo scuola delle Associazioni di Protezione Civile di Misinto, Caronno Pertusella, Busto Arsizio e Assemini

E’ stata una bellissima esperienza quella che si è appena conclusa nei boschi di Tornavento di Lonate Pozzolo (VA), nel Parco del Ticino, dove le Associazioni di Protezione Civile – S.E.I. di Misinto (MB) e Caronno Pertusella (VA), Prociv Augustus di Busto Arsizio (VA), e Prociv Augustus di Assemini (CA) (aderenti all’associazione Nazionale Prociv Italia), hanno organizzato il primo Campo Scuola per ragazzi dal tema “Anche io sono la Protezione Civile”.

Galleria fotografica

Un campo estivo speciale 4 di 4

L’iniziativa è durata un’intera settimana (dal 23 al 29 giugno) e ha visto la partecipazione di 25 ragazzi tra i 10 e i 13 anni, oltre che di numerosi volontari delle associazioni menzionate che si sono prodigati nell’allestire e gestire il campo, dotato di un container con bagni e docce, tende per 50 posti letto, una tenda/refettorio dotata di impianto audio-video e un’attrezzatissima cucina da campo che ha quotidianamente preparato pasti prelibati. Il compito dei volontari è stato anche quello di “accudire” i ragazzi, che con la loro energia e il loro entusiasmo hanno animato il campo di giorno e di notte e di tranquillizzare quelli che i primi giorni magari alla sera sentivano la mancanza della mamma.

Durante la settimana si sono susseguite le varie attività teorico-pratiche-ludiche, che hanno visto la collaborazione della Regione, della Provincia, delle Forze dell’Ordine, della Guardia di Finanza gruppo cinofili e del gruppo antincendio boschivo del Parco del Ticino. Dalle sessioni in aula su temi che hanno spaziato dal codice della strada ai piani e gli interventi di Protezione Civile locali, regionali e nazionali o dalla prevenzione incendi al rispetto della natura, si è passati alla “pratica” con dimostrazioni sul campo dell’impiego dei cani antidroga, un’escursione notturna nel Parco sui mezzi delle Associazioni e del Parco del Ticino e addirittura una prova reale di spegnimento di incendio boschivo, con tanto di comunicazioni radio, tutina e casco per tutti i ragazzi e corsa sui mezzi a sirene spiegate. Tutto questo e molto altro hanno fatto si che l’esperienza sia risultata più che positiva, come confermato anche dai genitori dei ragazzi che sono stati ospiti al campo una sera a cena. La mattina della partenza sul viso di tanti ragazzi (e anche di qualche volontario…) è comparsa una lacrimuccia per il ritorno alla “vita normale”, ma con la consapevolezza di avere oggi una maggiore cultura per il rispetto del territorio e del vivere civico

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 01 Luglio 2013
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Un campo estivo speciale 4 di 4

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.