Disoccupazione frontalieri: la Regione chiederà un incontro con l’Inps
Approvata dalla Commissione speciale per i rapporti tra Lombardia, Confederazione Elvetica e Province autonome la risoluzione concernente l’indennità di disoccupazione per i lavoratori italiani in Ticino
La Commissione speciale "Rapporti tra Lombardia, Confederazione elvetica e Province autonome" del Consiglio regionale ha votato oggi, martedì 23 luglio 2013, la risoluzione concernente l’indennità di disoccupazione per i lavoratori frontalieri.
«La Commissione – ha dichiarato la presidente Francesca Brianza –ha fatto un buon lavoro. Tutti i consiglieri si sono impegnati nel formulare un documento comune, che è stato approvato all’unanimità, nel solo interesse dei lavoratori lombardi. In sintesi questa è una proposta concreta, perché il Governo attui la legge 147 del 1997, dando così la possibilità ai lavoratori frontalieri che perdono il lavoro di usufruire del fondo che – ricordo – ammonta a 270 milioni di Euro».
«È stata un’approvazione all’unanimità, dopo il recepimento di una serie di emendamenti, tra cui tutti quelli che ho presentato, grazie al lavoro fatto dalla Commissione e all’audizione con i sindacati e le Acli – fa sapere Luca Gaffuri, consigliere regionale del Pd e componente della Commissione speciale –. Ora, è necessario che questo documento passi in velocità al vaglio del Consiglio regionale e poi venga inviato al Ministero del Lavoro e all’Inps. A settembre dobbiamo assolutamente incontrare l’istituto di previdenza per cercare, per quanto è nelle nostre competenze, di risolvere la questione della disoccupazione dei frontalieri».
Il documento approvato oggi spiega dettagliatamente la questione e, in conclusione, impegna il presidente Maroni e la sua Giunta «ad interloquire urgentemente con il Governo centrale, al fine di far presente che i fondi a gestione separata dedicati alla disoccupazione speciale, sono confluiti ingiustificatamente in altri fondi; a richiedere al Governo centrale che il fondo destinato all’erogazione del trattamento speciale di disoccupazione a favore dei lavoratori frontalieri venga nuovamente separato ed utilizzato come previsto dalla legge 147/97 ancora vigente; ad intervenire in tutte le sedi opportune affinché si ripristini, ove occorra anche attraverso l’adozione di opportuni provvedimenti legislativi, l’applicazione della legge 147/1997».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.