“Strachascine”, la corsa in handbike per il paese
L'appuntamento con la maratona è per sabato 20 luglio, dalle 20 e 30 con partenza da piazza IV Novembre
Si terrà grazie alla Pro Loco di Albizzate e alla Polha Varese la diciassettesima edizione della Strachascine disabili che corrono su handbike sabato 20 luglio, dalle 20 e 30 con partenza da piazza IV Novembre. Ma cosa è l’handbike? L’handbike è una bicicletta speciale nella quale la spinta proviene dalle braccia e non dalle gambe, utilizza tre ruote (due dietro ed una centrale davanti) e permette allo sportivo diversamente abile su sedia a rotelle o con difficoltà di deambulazione, di usare questo mezzo "pedalando con le mani"; inoltre, essendo dotata di un cambio a più rapporti, permette di superare dure pendenze e di raggiungere elevate velocità.
Quest’anno alla gara parteciperanno una trentina di atleti provenienti da tutto il nord Italia di caratura nazionale: infatti, molti di loro sono normalmente iscritti alle tappe del Giro di Italia, piazzandosi in maniera molto lusinghiera. Per garantire la sicurezza a tutti, gli handbikers a seconda della gravità dell’handicap, vengono ulteriormente classificati in sotto gruppi di pari potenzialità in modo da garantire a tutti gli atleti un confronto equo con i propri avversari e gli atleti partiranno in due gare distinte.
Precederà alle 19.30 il primo gran Prix Comune di Albizzate, gara ciclistica a punti su strada organizzata dalla società ciclistica Mtb92 Albizzate a.s.d., esistente da più di vent’anni ad Albizzate. La gara prende spunto dalle gare su pista : ogni tre giri ci sarà una volata che darà punti ai primi classificati. Alla fine della mezz’ora di corsa i punti dati varranno doppio e determineranno la classifica generale. Alla Manifestazione parteciperanno atleti a livello nazionale che hanno indossato la maglia della Mtb92 Albizzate.
E corollario delle manifestazioni si potrà visitare la mostra “I cinque sensi” già esposta a Villa Recalcati e sempre ad Albizzate in primavera e realizzata dai soci diversamente abili della Cooperativa Promozione Lavoro di Olgiate Olona. La mostra divisa in cinque sezioni, porta a interrogarsi sul proprio animo, attraverso i sensi che nella nostra società sono sovraeccitati da tanti stimoli e che spesso ci porta a dimenticare le cose più importanti solo perchè attenuate e solamente accennate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.