Da Bach a Beethoven, concerti “Tra terra e cielo”
Il programma della seconda e conclusiva settimana della rassegna di Stresa Festival
La seconda e conclusiva settimana di Tra terra e cielo inizia sabato 31 agosto, nella Chiesa del SS. Crocifisso del Collegio Rosmini di Stresa, dove il violinista milanese Marco Rizzi proporrà l’ormai consueto ciclo integrale delle Sonate e Partite per violino solo di J.S. Bach.
Il costo dei biglietti € 20 (settore unico) per la prima parte (ore 17.30) e per la seconda parte (ore 20.00). Abbonamento al ciclo completo a € 30. Domenica 1 settembre al Palacongressi di Stresa Gianandrea Noseda dirigerà i complessi di Orchestra e Coro del Teatro Regio di Torino nella trascrizione per orchestra d’archi del Quartetto per archi di Verdi e nello Stabat Mater di Rossini, con le splendide voci di Maria Agresta (soprano), Angela Brower (mezzosoprano), Gregory Kunde (tenore) e Mirco Palazzi (basso). Il Coro del Teatro Regio è preparato da Claudio Fenoglio. Il concerto inizia alle ore 20.00. Il costo dei biglietti è di € 40 per il settore A, € 25 per il settore B e di € 15 per la balconata.
Lunedì 2 settembre, nella romanica Chiesa Vecchia di Belgirate, i tre violoncelli e il contrabbasso di Lycopersicon eseguiranno un programma con musiche di Haydn, Rossini, Wagenseil e Dotzauer intitolato Il profondo sentire dell’anima. Il concerto ha inizio alle ore 20.00. Il costo dei biglietti è di € 20 (settore unico).
Martedì 3 settembre, nel magnifico Salone degli Arazzi di Palazzo Borromeo sull’Isola Bella, la celeberrima violoncellista argentina Sol Gabetta, accompagnata da Sergio Ciomei al pianoforte, presenterà brani di Beethoven, Brahms e Servais. Il concerto ha inizio alle ore 20.30. Il costo dei biglietti è di € 50 (settore unico) comprensivo del tragitto in battello speciale, in partenza alle ore 20.00 dall’imbarcadero di Stresa.
Mercoledì 4 settembre nella splendida Villa Ponti di Arona il grande arpista francese Xavier de Maistre interpreterà, tra le altre, musiche di Händel, Fauré e Smetana. Il concerto ha inizio alle ore 20.00. Il costo dei biglietti è di € 20 (settore unico).
Giovedì 5 settembre il Festival torna al Salone degli Arazzi dove l’originale pianista francese Jean-Efflam Bavouzet proporrà le Sonate Pastorale e Waldstein di Beethoven e i Preludi dal Primo Libro di Debussy. Il concerto ha inizio alle ore 20.30. Il costo dei biglietti è di € 50 (settore unico) comprensivo del tragitto in battello speciale, in partenza alle ore 20.00 dall’imbarcadero di Stresa.
Venerdì 6 settembre al Palazzo dei Congressi di Stresa i Sonatori de la Gioiosa Marca accompagnati dal violino solista di Giuliano Carmignola eseguiranno Le quattro stagioni di Vivaldi. Completeranno la serata il Concerto in re RV 212, sempre di Vivaldi, e i Concerti grossi II e IV di Corelli. Il concerto inizia alle ore 20.00. Il costo dei biglietti è di € 40 per il settore A, € 25 per il settore B e di € 15 per la balconata.
Sabato 7 settembre la Czech Philharmonic diretta da Jiří Bělohlávek chiuderà il 52° Stresa Festival. In programma Šárka da Má Vlast di Smetana e la Sinfonia n. 7 di Beethoven, oltre al Concerto per pianoforte n. 2 di Rachmaninoff affidato al giovane pianista russo Kirill Gerstein. Il concerto inizia alle ore 20.00. Il costo dei biglietti è di € 40 per il settore A, € 25 per il settore B e di € 15 per la balconata. L’abbonamento per i cinque concerti al Palazzo dei Congressi è in vendita a € 150.
La novità per il 2013 è l’anticipazione dell’inizio di tutti i concerti alle ore 20.00. Rimangono invariate le partenze dei battelli per i concerti alle Isole Borromeo, che quindi inizieranno sempre alle 20.30. Agevolazioni speciali per i giovani fino a 26 anni: music-p@ss a € 10 per tutti i concerti, company-p@ss a € 5 per gruppi di 4 o più ragazzi.
I biglietti (interi e ridotti) e gli abbonamenti si possono acquistare presso la biglietteria del Festival in via Carducci 38 a Stresa, scrivendo una mail a boxoffice@stresafestival.eu o telefonando allo 0323.31095 – 30459; i biglietti a prezzo pieno possono essere acquistati anche su www.stresafestival.eu
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.