Il “fabbro armonioso” in concerto nella chiesa di San Lorenzo
Il trio di Gian Marco Solarolo, Alfredo Pedretti e Cristina Monti suona musica classica
Sabato 10 agosto alle 21 la chiesa di San Lorenzo ospita il concerto dell’ensemble "Il fabbro armonioso", con Gian Marco Solarolo all’oboe barocco, Alfredo Pedretti al corno naturale e Cristina Monti, spinetta
Programma: “Giochi barocchi tra frulli d’ancia e squilli d’ottoni” Gottfried Finger ( 1660/1730 ) Sonata in do maggiore n.2 ( ca. 1700 ) per corno ( tromba ), oboe e basso continuo ( Andante ), (Adagio/Andante ), ( Allegro ), Grave, ( Vivace ) Christoph Schaffrath ( 1709/1763 ) Duetto in si bemolle maggiore per oboe e cembalo obbligato Largo, Allegretto, Vivace Girolamo Fantini ( 1602/? ) Sonata n. 1 detta del Colloredo Sonata n. 3 detta del Niccolini per corno ( tromba ) e basso continuo Karl Heinrich Graun ( 1703/1759 ) Concerto ex in re maggiore per corno concertato, oboe e basso ( Lund n. 7 ) Adagio, Allegro, Largo, Menuet Georg Philipp Telemann ( 1681/1767 ) Fantasia in sol maggiore per spinetta Gottfried Finger Sonata in do maggiore n. 8 ( ca. 1700 ) per corno ( tromba ), oboe ( violino ) e basso continuo ( Andante ), ( Adagio ), ( Allegro ), Adagio, ( Allegro )
L’Ensemble “Il Fabbro armonioso" nasce con l’intento di valorizzare e diffondere la letteratura cameristica con strumenti a fiato del XVIII secolo eseguita su strumenti originali. Il suo repertorio privilegia sonate di Autori italiani e tedeschi a due, o tre strumenti e basso continuo.
I componenti dell’ensemble, formatisi in Italia e all’Estero con musicisti quali A.Bernardini, P.Dombrecht, L.Ghielmi, A.Alessandrini, S.Montanari, E.Gatti, E.Onofri, svolgono da molti anni attività concertistica e singolarmente collaborano con alcuni tra i più importanti gruppi e orchestre barocche.
L’ensemble, attivo dal 1992, ha tenuto centinaia di concerti in tutta Italia per importanti Associazioni quali l’Agimus, la Gioventù Musicale, l’Ass.Musicale Milanese, Piemonte in Musica, l’Ass.Filarmonica Pisana, l’Ass.Ars Antiqua, il Circolo della Musica di Bologna, Classica in Villa, l’Ass.Corelli, Ceresio Estate e molte altre, suonando in suggestive sedi come la Chiesa di S.Maria della Pietà a Venezia, la Chiesa di S.Maria Maggiore ad Assisi, l’Oratorio di S.Paolo all’Orto a Pisa, Palazzo Butera a Bagheria, la Chiesa di S.Pelagia e la Cappella dei Mercanti a Torino, il Teatrino di Villa Reale a Monza, il Castello di Rovereto, la Chiesa di S.Maria a Portonovo, Villa Aldrovandi Mazzacorati a Bologna, la Basilica dei Fieschi a Lavagna.
I componenti dell’ensemble hanno effettuato registrazioni radiofoniche per RAI Radio 3, la Radio Vaticana, la RTSI, la Radio spagnola 2 e incisioni discografiche per le case Stradivarius, Bongiovanni, Ricordi, Tactus, Nuova Era, Agorà e altre.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.