Legambiente lancia una petizione per modificare la Tares

L'iniziativa chiede al Governo che la nuova tariffa sia proporzionale alla produzione di rifiuti indifferenziati di ciascuna utenza

«Chi inquina paga – Chi produce meno rifiuti deve risparmiare»: è questo il principio che Legambiente ha adottato per lanciare una petizione nazionale che chiede al Governo di modificare la Tares. L’imposta, segnala Alberto Minazzi, coordinatore dei circoli Legambiente della provincia di Varese «non prevede alcun principio di premialità per i comportamenti corretti e quindi non introduce nessun elemento innovativo per una migliore gestione dei rifiuti».

La petizione, che è possibile firmare sia online sul sito www.legambiente.it sia per i varesini presso la sede locale di Legambiente in piazza De Salvo 8, chiede invece che la nuova tariffa sia solo puntuale e quindi proporzionale alla produzione di rifiuti indifferenziati di ciascuna utenza (affinché le famiglie e le aziende più virtuose paghino di meno).

«Siamo da sempre impegnati – aggiunge Minazzi – affinché si passi da tassa a tariffa in tutti i Comuni italiani. L’auspicio è che la modifica che chiediamo possa premiare i comportamenti individuali. Oggi in Italia solo alcune centinaia di enti locali fanno pagare in base alle quantità di rifiuti effettivamente prodotte grazie alla tariffazione puntuale, con risultati importanti sulla prevenzione, sull’avvio a riciclaggio e sulla riduzione delle quantità di rifiuti avviate a smaltimento. Eppure, sarebbe possibile affrontare concretamente questa sfida, come è riuscita a fare ad esempio la Germania, utilizzando una equa leva economica che introduca un criterio di giustizia e sostenibilità ambientale e alleggerisca la pressione fiscale sui più virtuosi».

Nella petizione c’è dunque anche la richiesta di liberare il tributo sui rifiuti dalla copertura dei costi dei cosiddetti “servizi indivisibili”, eliminando la maggiorazione di 0,30 euro per metro quadro, perché secondo gli ambientalisti non correlati in alcun modo alla produzione dei rifiuti e all’esigenza di responsabilizzare i comportamenti individuali applicando criteri meritocratici.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 26 Agosto 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.