Meteo, troppa pioggia e semine in ritardo hanno fermato l’assalto del killer del mais
La primavera più bagnata che gli agricoltori ricordino ha fermato quest’anno l’avanzata della Diabrotica
La primavera più bagnata che gli agricoltori ricordino ha fermato quest’anno l’avanzata della Diabrotica, il killer del mais. Le piogge continue – spiega la Coldiretti Lombardia sulla base dell’ultimo report del servizio fitosanitario regionale – hanno ritardato le semine ma al tempo stesso hanno creato un ambiente sfavorevole alla proliferazione delle larve di un parassita in grado di spianare intere file di granoturco.
Da marzo a maggio ha piovuto, in media, ogni due giorni con precipitazioni doppie rispetto al solito: nella pianura padana occidentale sono caduti fino a 400 millimetri di acqua contro i 280 della media stagionale degli ultimi vent’anni e nel Mantovano ne sono stati registrati 550 contro i 150 della media. Una situazione anomala – spiega la Coldiretti Lombardia – che ha ritardato di oltre un mese e mezzo le semine del mais (ma non solo) danneggiando lo sviluppo delle piante.
Ma il clima impazzito – si legge nel report del servizio fitosanitario della regione “ha anche sfavorito notevolmente le larve di Diabrotica neonate, determinando una moria superiore a quella attesa” e lo sviluppo ritardato delle colture ha “privato le larve superstiti della loro fonte di alimentazione”.
La situazione però – commenta la Coldiretti Lombardia – non deve far abbassare la guardia perché la Diabrotica è un parassita in grado di riprendersi facilmente per poi tornare all’assalto di una coltura come il mais che in Lombardia si estende su oltre 350 mila ettari (un terzo di tutta la superficie agricola regionale) e che è la base dell’alimentazione delle mucche da latte di circa 6.000 allevamenti nei quali si produce il 40 per cento di tutto il latte italiano. Le maggiori superfici a mais in Lombardia sono concentrate nelle province di Brescia (79.584 ettari), Cremona (86.728), Mantova (66.923), Lodi e Pavia (oltre 32 mila ettari a testa), Milano (24.179) e Bergamo (20.418).
Intanto, sul fronte delle previsioni meteo, l’afa dovrebbe dare una tregua giovedì con quale pioggia, ma poi torneranno le alte temperature, tanto che nelle stalle sono in piena attività nebulizzatori e condizionatori per tentare di portare un po’ di refrigerio agli animali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.