All’Alpe Bovis la festa della montagna italo svizzera

L'appuntamento per domenica 15 settembre 2013. Il programma della giornata prevede il pranzo in vetta

Torna nel varesotto la Festa della montagna Itallo-Svizzera. L’ormai tradizionale appuntamento tra le Comunità montane Valli del Verbano e Piambello, con i "cugini" ticinesi del Malcantone e Gambarogno, alterna incontri da una parte all’altra del confine italo-elvetico. Il prossimo è in programma per 15 settembre 2013, grazie al supporto organizzativo dal Comune di Dumenza che mette a disposizione l’Alpe Bovis.
L’antico alpeggio all’Alpe Bovis, di proprietà‚ comunale, è stato recentemente ristrutturato ed arredato a ostello con dieci posti letto. I lavori sono stati realizzati dal Comune di Dumenza, grazie ad un contributo di € 100.000,00 del GAL Valli del Luinese che ha sostenuto il 100% dei costi. La struttura era gi‚ stato oggetto di un primo intervento di sistemazione del tetto sostenuto della ex Comunità‚ Montana Valli del Luinese (ora Valli del Verbano). Ora, il Comune di Dumenza sta perfezionando la convenzione per affidare la gestione dell’ostello al CAI di Luino.
Il programma della giornata prevede il pranzo in vetta, quale momento di incontro tra delegazioni, alle ore 12.00 con menù a base di polenta con spezzatino o gorgonzola.
E’ possibile arrivare in auto fino al monastero della SS Trinità dei frati Benedettini, da dove raggiungere l’Alpe Bovis in circa trenta minuti di cammino nei boschi. Il CAI di Luino si è reso disponibile a guidare un’escursione a piedi o in mountain bike dal centro sportivo Carà all’Alpe Bovis. Il ritrovo è al Centro Carà alle ore 9.30. Per conoscere tutti gli itinerari a piedi ed in mountain bike, consultare i siti www.comune.dumenza.va.it e www.vallidelverbano.va.it

In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà presso il centro sportivo Carà

PROGRAMMA:

09,30 Ritrovo presso il Centro Carà di Dumenza
10,00 Salita a piedi al Rifugio Bovis (o in auto sino al Monastero 55. Trinità dei Frati Benedettini)
11.45 Arrivo previsto al Rifugio Bovis
12.00 Incontro delle delegazioni delle Valli del Verbano, del Piambello, del Malcantone e del Gambarogno.
12.30 Pranzo in comune.

PREZZO PRANZO:
Polenta e spezzatino € 15,00 Frs. 18,00
Polenta e gorgonzola € 10,00 Frs. 12,00

PRENOTAZIONI ED ISCRIZIONI: entro il 12 settembre 2013

Comune di Dumenza: (+ 039) 0332-517239 dalle ore 9.00 alle ore 13.00;
fax 0332 517050; e-mail: HYPERLINK "mailto:info@comune.dumenza.va.it" info@comune.dumenza.va.it

Comunità Montana Valli del Verbano: (+ 039) 0332-991001, dalle ore 9,00 alle ore 12.30;
fax 0332-624209 – e-mail: protocollo@vallidelverbano.va.it

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 06 Settembre 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.