Frane, dalla Regione un milione di euro per il Varesotto
Tra i finanziamenti 287 mila euro per la frana di Somma. Ponte Tresa, Marchirolo e Veddasca le altre opere effettuate coi soldi del Pirellone, che investe su 47 opere sull'intera Lombardia per prevenire frane e alluvioni
Oltre un milione di euro dalla Regione Lombardia aal Varesotto per opere di risistemazione idrogeologica e prevenzione di frane e alluvioni. La cifra rientra nello stanziamento di quasi 17 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione per finanziare decine di opere a salvaguardia
del territorio.
"Uno sforzo straordinario – l’assessore regionale al Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo Viviana Beccalossi – a favore delle popolazioni dei centri abitati, che si trovano in zone particolarmente a rischio e per tutelare ambiente, paesaggio e attività economiche".
Nello specifico questi sono gli importi destinati alla provincia di Varese (1.037.839 euro):
Lavena Ponte Tresa/Cadegliano Viconago: sistemazione torrente Dovrana e affluenti (100.000 euro); Marchirolo/Cugliate Fabiasco: completamento vasche laminazione (350.000 euro);
Somma Lombardo: frana località Belvedere (287.839 euro); Veddasca: sistemazione frana attiva su centro abitato (300.000 euro).
Si tratta di finanziamenti approvati dalla giunta e rientranti nel ‘Programma triennale di interventi
prioritari di manutenzione dei corsi d’acqua e difesa del suolo nei bacini lombardi’.
FINANZIATE 47 OPERE PER SICUREZZA TERRITORIO – Con il provvedimento verranno finanziate, con 11 milioni di euro, 47 opere nelle province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia e Varese. Altri
1,58 milioni sono stati stanziati per gli interventi di mitigazione del rischio idraulico dell’area Nord Milano, mentre 4,2 milioni sono destinati alle Comunità Montane della Provincia di Sondrio.
SFORZO STRAORDINARIO DI REGIONE LOMBARDIA – "Le politiche di difesa del suolo – ha aggiunto Viviana Beccalossi – sono tanto importanti quanto costose e la Regione sta compiendo uno sforzo straordinario anche in considerazione dei pesanti tagli di bilancio ai quali è sottoposta. Le richieste raccolte in tutte le province hanno superato di gran lunga l’attuale
disponibilità: sono stati infatti individuati ben 195 interventi e per questo abbiamo scelto le situazioni più a rischio e quelle che consentiranno di completare dei lotti importanti o comunque
di avviare il più celermente possibile nuovi cantieri".
Le opere non finanziate dalla delibera sono entrate a far parte di un elenco, che verrà utilizzato per ulteriori stanziamenti a seguito all’ottenimento di nuove risorse finanziarie, che l’assessore Beccalossi conta di reperire il prima possibile nelle disponibilità del nuovo bilancio regionale.
NUOVE LEGGI SU DIFESA DEL SUOLO – "Sappiamo – ha concluso Viviana Beccalossi – di non poter ridurre a zero il rischio quando si parla di questi temi. Vogliamo però affrontare queste
condizioni con le cinture di sicurezza bene allacciate e il nostro impegno continuerà a essere massimo. Siamo al lavoro per aprire altri cantieri e per presentare al Consiglio due nuove
leggi sulla difesa del suolo e sul consumo di suolo che sono ormai di imminente approvazione".
OPERE FINANZIATE – Di seguito, l’elenco degli interventi prioritari finanziati (11 milioni di euro), suddiviso per provincia.
BERGAMO (2.670.000 euro complessivi)
Albino: caduta massi su centro abitato e strada provinciale (350.000 euro);
Colere: sistemazione idraulica torrente Rino (200.000 euro);
Costa Volpino: caduta massi via Nazionale (600.000 euro);
Mezzoldo: barriere paramassi (40.000 euro);
Palazzago: messa in sicurezza dissesto area cimiteriale (250.000 euro);
Predore: caduta massi su centro abitato via Duago (100.000 euro);
Songavazzo/Rovetta: manutenzione idraulica torrente Borlezza e
valle del ponte per Songavazzo (150.000 euro);
Sovere: consolidamento versante via Bottaini (100.000 euro);
Ubiale Clanezzo: consolidamento muro sostegno via Moro (180.000 euro);
Valbondione: manutenzione opere paravalanghe (700.000 euro).
BRESCIA (2.895.000 euro)
Anfo: regimazione idrica torrente Re di Anfo, (150.000 euro);
Barghe/Provaglio val Sabbia: monitoraggio dissesto versante e primi interventi messa in sicurezza (200.000 euro);
Bienno: consolidamento briglia torrente Grigna (200.000 euro);
Bione: sistemazione frana (185.000 euro);
Botticino e Rezzato: manutenzione idraulica (150.000 euro);
Botticino: vasca di laminazione (400.000 euro);
Breno: vasca trattenuta materiale solido torrente Val D’Astrio (250.000 euro);
Comuni vari: interventi prioritari sistemazione idrogeologica Val Trompia (620.000 euro);
Darfo Boario Terme: messa in sicurezza versante a monte strada Darfo-Esine (150.000 euro);
Esine: realizzazione contro briglia e svaso lungo torrente Cavena (140.000 euro);
Pian Camuno: manutenzione Idraulica torrenti e monitoraggio frana (250.000 euro);
Vione: sistemazione frana Val Canè (200.00 euro).
COMO (630.000 euro)
Albavilla: completamento by pass idraulico Valle Molinara (280.000 euro);
Caslino d’Erba: ripristino difese idrauliche torrente Piott tra centro urbano e Alpe Prina (200.000 euro);
Vercana: completamento opere regimazione Valle Casso e formazione vasca trattenuta materiale (150.000 euro).
CREMONA (400.000 euro)
Cremona manutenzione straordinaria Cavo Morbasco (400.000 euro).
LECCO (513.000 euro)
Ballabio manutenzione opere difesa caduta massi Corno Ratt e altre località a rischio (50.000 euro);
Erve regimazione idraulica torrente Gavellasca e stabilizzazione versanti di frana (100.000 euro);
Monte Marenzo opere difesa caduta massi, (100.000 euro);
Cornovecchio (messa in sicurezza tratto del terrazzo del colatore Gandiolo (263.000 euro).
LODI (250.000 euro)
Comazzo/Truccazzano messa in sicurezza torrente Molgora (250.000 euro).
MONZA BRIANZA (214.161 euro)
Ceriano Laghetto: manutenzione muro spondale torrente Guisa (64.161 euro); e collegamento vasca volano al sistema di collettamento (150.000 euro).
MILANO (100.000 euro)
Arese/Bollate: manutenzione idraulica torrente Bozzente (50.000 euro);
Rho: rinforzi spondali torrente Bozzente (50.000 euro).
MANTOVA (900.000 euro)
Casaloldo: completamento canale diversivo Tartaro Fabbrezza (300.000 euro);
Viadana: sistemazione argine Po tratto San Martino-Cizzolo (600.000 euro).
PAVIA (1.390.000 euro)
Broni: consolidamento e sistemazione tratto versante abitato (250.000 euro);
Montù Beccaria: sistemazione e consolidamento a salvaguardia centro abitato, I lotto (200.000 euro);
Montecalvo Versiggia: salvaguardia centri abitati e infrastrutture (400.000 euro);
Santa Maria della Versa: consolidamento sponde e sistemazione reticolo minore (250.000 euro);
Tromello: integrazione finanziamento l267/98 (40.000 euro);
Varzi: rete paramassi e salvaguardia abitato (250.000 euro).
AREA NORD MILANO interventi mitigazione rischio idraulico
(1.581.316 euro)
Usmate Velate/Casatenovo (MB): manutenzione vasche di laminazione (485.000 euro);
Cesate: sistemazione sfioratori in Guisa (50.000 euro);
Comuni vari: manutenzione torrente Molgora(456.316 euro); Lainate: realizzazione difese spondali torrente Lura e Bozzente (90.000 euro);
Rho: sistemazione muri spondali torrente Lura (500.000 euro).
Il finanziamento integrativo delle Comunità montane in provincia di Sondrio ammonta a 4.196.647 euro totali, così suddiviso:
Valchiavenna (185.373 euro); Valtellina di Morbegno (201.101 euro);
Valtellina di Sondrio (1.274.678 euro); Alta Valtellina (2.535.494 euro).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.