Le richieste della maggioranza alla giunta Tarantino
Lega e PdL chiedono più sostegno alle famiglie, meno pressione fiscale, più sostegno alle imprese locali, più opere pubbliche. E anche più autonomia degli assessori per evitare che i progetti finiscano nel nulla
Più sostegno alle famiglie, meno pressione fiscale, più sostegno alle imprese locali, più opere pubbliche per ripartire. Sono le richieste la maggioranza Lega e PdL pone al sindaco Leonardo Tarantino, per il bilancio (l’anno si avvia a conclusione, ma molti Comuni sono ancora alle prese con i bilanci di previsione). Cosa chiedono i partiti del centrodestra alla giunta Tarantino? Tante scelte, senza dubbio. Il Pdl ha sottolineato «la necessità di dare evidenza al dovuto sostengo alle famiglie che hanno figli, alla occupazione produttiva», ma contemporaneamente anche di «ridurre la pressione fiscale sulla popolazione Samaratese» (la Lega in particolare ha chiesto meno Imu).
Non solo: «entrambi i Partiti hanno ritenuto necessario anche definire, con atti finanziari concreti , il rilancio di un minimo di politica delle opere pubbliche , pur nella difficoltà posta dai vincoli di patto di stabilità e di equilibrio di bilancio e rispetto delle norme (in particolare quella sul massimo dell’indebitamento)
Più esattamente i partiti di maggioranza hanno definito: «per far fronte ai bisogni delle famiglie Samaratesi di mettere a disposizione un importo qualificante per aiutare coloro che nel 2013 hanno avuto un figlio e hanno già una struttura famigliare con la presenza di un minore. Una scelta non legata al reddito, non legata alla povertà ma alla decisione di aiutare coloro che decidono di avere altri figli in questo difficile momento economico»; «er esprimere una solidarietà concreta e un piccolo aiuto finanziario verso il mondo della produzione, del commercio e dell’agricoltura funzionante si è deciso di dare un concreto (anche se piccolo) contributo (riferito al valore dell’IMU pagato)». «Un aiuto verso coloro che posseggono e usano o affittano le strutture per le attività economiche, un aiuto ai Samaratesi che concedono i loro beni alla produzione e ai servizi e a coloro che li utilizzano»; per aiutare chi è in affitto, «contributi a fondo perso per tutti coloro che affittano i loro beni residenziali» (riducendo l’impatto dell’Imu sulle case in affitto, nella logica della proposta). Infine di usare gli oneri di urbanizzazione non per spesa corrente ma per investimenti, per rilanciare le opere pubbliche. Priorità secondo la maggioranza? L’acquisto delle aree necessari per attuare la pista ciclabile San Macario / Cascina Elisa, l’eliminazione dell’Eternit dai tetti delle proprietà comunale, la sistemazione della piazza di Samarate, la sistemazione della piazza di Verghera «che deve essere riportata ad un reale uso sociale e della gente», il finanziamento della rete ciclabile.
Il Pdl ha poi posto nuovamente «la questione di definire con urgenza i modi e i termini con cui una serie di impegni programmatici siano assunti ed attuati». Troppi sono gli interventi progettati e rimasti nel cassetto per troppo tempo (ora pare la volta buona per la videosorveglianza), in particolare per quanto riguarda le opere in collaborazione con i privati (casa di Riposo, Palestra / palazzetto sport, scuola elementare di Via Borsi, Centro Residenziale Minori e le concessioni per le attività sportive e ludiche ). Così il PdL chiede di portarli a termine, magari dando spazi di autonomia maggiore agli assessori.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.