Martina Alzini, ambasciatrice dei valori dello sport
La studentessa del liceo Pantani ha ottenuto dal Coni la prestigiosa nomina per i suoi meriti nel campo del ciclismo. È stata anche al Quirinale per l'inaugurazione dell'anno scolastico

È proprio per i suoi meriti agonistici che la sedicenne atleta della Società ciclistica Cesano Maderno, alunna di terza dell’istituto bustocco, ha avuto anche l’onore di partecipare alla cerimonia di apertura dell’anno scolastico al Quirinale, alla presenza del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e di campioni del calibro di Stephan El Sharaawy e Tania Cagnotto.
L’incontro con il capo dello Stato ha così rappresentato la degna conclusione di due giornate di formazione, organizzate dal Coni per i ragazzi scelti come ambasciatori dei valori dello sport: incarico che il Comitato olimpico, nell’ambito di un progetto promosso dal Centro sportivo italiano (Csi), ha conferito ai medagliati, nelle diverse discipline, dei giochi olimpici giovanili europei estivi e invernali. Alzini è stata infatti una delle tre atlete che, lo scorso luglio nei Paesi Bassi, hanno rappresentato la nazionale italiana di ciclismo: con l’aiuto delle sue compagne di squadra, ha conquistato la vittoria in volata.
L’incontro con il capo dello Stato ha così rappresentato la degna conclusione di due giornate di formazione, organizzate dal Coni per i ragazzi scelti come ambasciatori dei valori dello sport: incarico che il Comitato olimpico, nell’ambito di un progetto promosso dal Centro sportivo italiano (Csi), ha conferito ai medagliati, nelle diverse discipline, dei giochi olimpici giovanili europei estivi e invernali. Alzini è stata infatti una delle tre atlete che, lo scorso luglio nei Paesi Bassi, hanno rappresentato la nazionale italiana di ciclismo: con l’aiuto delle sue compagne di squadra, ha conquistato la vittoria in volata.
Il compito che le è stato ora assegnato vedrà dunque la studentessa impegnata a diffondere «i valori positivi dello sport, del fair play e della correttezza», come ha sottolineato il presidente del Coni Giovanni Malagò, che ha incontrato personalmente, uno per uno, i giovani ambasciatori. «Ci ha ringraziato tutti per aver accettato questo ruolo, di cui mi sento onorata», riferisce Martina, che da gennaio interverrà nelle scuole per trasmettere ai coetanei, attraverso la testimonianza della propria esperienza, un forte messaggio sui valori cui dovrebbe sempre ispirarsi la pratica agonistica: «Il Coni ci ha chiesto di spiegare quali siano gli atteggiamenti giusti per affrontare l’attività sportiva, che dev’essere anche una palestra di vita».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.