Quattro nuovi autobus moderni ed ecologici sulle strade legnanesi

Stie Spa rinnova il parco mezzi e punta su un servizio pubblico di trasporto urbano sempre più green

Quattro nuovi autobus Iveco di ultima generazione, moderni ed ecologici, corrispondenti alla categoria ambientale EEV, cioè veicoli “amici” dell’ambiente a bassissimo impatto ambientale, di classe superiore ad Euro 5, saranno a giorni in circolazione sulle strade legnanesi per il trasporto pubblico urbano. In questo modo sarà abbattuta sensibilmente l’età media del parco mezzi. I nuovi autobus sono stati presentati oggi in piazza San Magno. Il servizio è affidato a Stie Spa che gestisce il trasporto pubblico a Legnano fin dal lontano 1951 ed oggi è presente con 6 linee urbane. A presenziare all’evento, il sindaco Alberto Centinaio, l’assessore Antonino Cusumano, il presidente Stie Pierluigi Zoncada, il consigliere delegato Desiderio Zoncada, l’ingegnere responsabile di Iveco Robert Ligteringe e il comandante della Polizia Locale Daniele Ruggeri.

I veicoli, costati 190mila euro l’uno, sono dotati di 30 posti a sedere di cui 4 riservati a persone di ridotta mobilità, uno spazio per ospitare eventuali carrozzine e 50 in piedi per un totale di 90 posti passeggeri. L’acquisto è stato possibile grazie ad un innovativo accordo finanziario tra Comune di Legnano, Stie e Iveco Capital. Questi mezzi di trasporto saranno inoltre dotati di clima integrale, con regolazione separata delle temperature tra vano passeggeri e postazione del conducente.
Per i passeggeri diversamente abili, ecco l’aggiunta di una pedana manuale per salita/discesa con una postazione loro dedicata.

Il sindaco Centinaio ha così commentato l’entrata in servizio dei mezzi: «Non ci poteva essere momento migliore per presentare i nuovi autobus della società Stie; domenica prossima infatti avrà luogo la prima delle tre Domeniche a Piedi fortemente volute dall’Amministrazione. Un trasporto pubblico che sia ecologico e moderno va verso la direzione che ci siamo prefissati nel migliorare la qualità della vita cittadina».  Con l’inaugurazione dei nuovi bus si vuole al contempo combattere l’evasione dal pagamento dei biglietti attraverso controlli congiunti con la Polizia Locale. A tal proposito sono già stati attivate delle pattuglie di controllori per combattere gli eventuali “portoghesi”.

Sarà inoltre possibile per i “frettolosi” o gli “smemorati” acquistare il biglietto direttamente sull’autobus al costo di 2 euro (rispetto al prezzo ordinario di 1,20).  Il servizio adotterà presto Emitter, un telepass pensato per i bus, ma applicabile anche alle ambulanze e ai mezzi di pronto intervento. Sarà possibile far scattare un impulso ai semafori affinché scatti il verde, favorendo così tempi di percorrenza sempre più rapidi nel caso del trasporto pubblico e più sicuri per le emergenze legate alla salute dei cittadini.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 10 Settembre 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.