Dedicato al Monte San Giorgo il 50esimo della Gam

Il Gruppo Amici della Montagna di Bisuschio ha festeggiato i suoi 50 anni con una serie di incontri sul decimo anniversario del sito Monte San Giorgio. UN successo il primo incontro, ora tocca agli altri due

E’ stato un successo il primo incontro per il cinquantesimo anniversario del  GAM, il Gruppo Amici della Montagna di Bisuschio. Un anniversario che coincide, tra l’altro con i 10 anni dell’iscrizione nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco del Monte San Giorgio e dei suoi fossili.

Per questo gli incontri che celebrano il doppio anniversario sono tutti dedicati al monte e agli studi sulla preistoria.
Il primo che si è svolto presso l’ISIS di Bisuschio  si intitolava “Pesci fossili, nuove scoperte” e ha visto relatrice Cristina Lombardo, conservatrice delle collezioni Paleontologiche dell’Università di Scienze della Terra “Ardito Desio” di Milano

Alla serata erano presenti un centinaio di persone, tra cui una decina di Guide Ufficiali del M.S.G.
Il sindaco di Bisuschio Silvano Pisani con quattro assessori,  il Site Manager Italiano Alberto Marchi, alcune G.E.V. ed il suo responsabile della Com.Montana del Piambello oltre ad alcuni appassionati paleontologi.

La serata è iniziata con la presentazione del libro “Da mezzo secolo in cammino” editato in occasione del 50° del GAM, dopdichè la presentazione si è incentrata sulla relazione tra la fauna dei pesci fossili del Monte San Giorgio  e le correlazioni con i reperti rinvenuti in località cinesi, ricerche a cui Cristina Lombardo ha partecipato nel mese di settembre. Al termine della relazione un’interessante dibattito in merito alla distribuzione della fauna ittica di 240 milioni di anni fa, ed il rinfresco.

I prossimi appuntamenti saranno il 4 ottobre, con “ Rettili del Triassico medio” tenuto da Silvio Renesto del Dipartimento Scienze Teoriche ed Applicate dell’Università dell’Insubria,  e l’11 ottobre dove si riparlerà “Dalla Cina al monte S.Giorgio” con Andrea Tintori docente al Dipartimento di Scienze della Terra  “Ardito Desio” dell’Università degli Studi di Milano

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 01 Ottobre 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.