“Disinnescata la bomba ecologica di via Cadorna”
Sull'area nel bosco, che aveva ospitato anche un campo rom, si erano accumulate tonnellate di spazzatura. C'erano anche rifiuti aziendali e un camion rubato, ora rimangono solo alcune carcasse d'auto che saranno rimosse
«La bomba ecologica è stata disinnescata». Oggi il sindaco di Cassano Magnago Nicola Poliseno ha mostrato il risultato della pulizia della discarica abusiva di via Cadorna, vicenda ormai aperta da tempo (nel marzo scorso era arrivata alla ribalta nazionale per un servizio di Striscia la notizia). I lavori ,iniziati a marzo, si sono conclusi nei primi giorni di settembre. «Il comune ha stanziato quarantamila euro – spiega il Sindaco – ma fondamentale è stato l’aiuto delle associazioni che hanno recuperato le decine di tonnellate di rifiuti presenti». Ora nell’area, che fino al novembre 2011 ospitava un campo rom, rimangono solo le carcasse di una decina di vetture e rifiuti “minori”.
«Per quanto riguarda le vetture- chiarisce Poliseno- l’iter burocratico non ci permetterà di spostarle fino alla prossima settimana. L’area sarà poi oggetto di una giornata ecologica che vedrà la partecipazione delle associazioni che già hanno collaborato. Questo sarà l’ultimo passo poi l’area sarà riconsegnata al proprietario». Tra le tonnellate di rifiuti, oltre a migliaia di scarpe, scarti elettrici e perfino scenografie di un luna park, sono inoltre stati ritrovati rifiuti aziendali. Il materiale consegnato alla Procura è ora al vaglio per l’identificazione dei colpevoli. La scorsa settimana in via Cadorna
è stato recuperato un camion rubato, il gps installato sul mezzo ha permesso di conoscere gli spostamenti effettuati e, visionati i video delle telecamere delle ditte della zona, è stato possibile identificare i malviventi. «La sorveglianza delle aree di confine è fondamentale- conclude Poliseno- alle telecamere già in funzione vorremmo aggiungerne una che ci permetta di visionare l’accesso alla ex discarica abusiva» La speranza è che da oggi via Cadorna non sia conosciuta come una discarica abusiva ma come una colonia felina, molti sono infatti i gatti che trovano riparo nell’area.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.