Imparare l’arte del dibattito. Lezione aperta all’Ite Tosi
Mercoledì 8 ottobre, la dottoressa Giovanna Migdley presenterà una disciplina molto affermata nel mondo anglosassone: un confronto tra opinioni opposte
Martedì 8 ottobre, alle ore 20.30, nell’Aula Magna dell’ITE Enrico Tosi la dott.ssa Giovanna Migdley terrà un’introduzione al Debate, una disciplina affermata da tempo nel mondo anglosassone, con insegnante e materia dedicati, e sperimentata a scuola dall’ITE Enrico Tosi.
«L’ITE Enrico Tosi ha già avuto esperienze di Debate nel corso delle edizioni del World School Forum svoltesi nel 2008 e nel 2011 – informa la preside Nadia Cattaneo – e ora è tra le prime scuole in Italia a stimolare gli studenti ad acquisire competenze in questo campo e a riscoprire il senso della partecipazione attiva nella società civile».
Le attività di Debate all’Enrico Tosi sono iniziate lo scorso anno, con la formazione in Val di Fassa guidata due formatori della Padma Bhavan Senior Secondary School di Chennai in India e sono proseguite in Istituto con la nascita di quattro club che hanno discusso e si sono confrontati su tematiche politiche e culturali.
Il Debate non è una libera discussione, ma un confronto di opinioni tra interlocutori che sostengono una tesi a favore e una contro su un tema assegnato da una giuria. «Le regole del “gioco” – commenta la preside – prevedono che la posizione a favore o contro venga indicata poco prima del confronto e, quindi, può essere anche non condivisa dai debaters, che pure devono essere in grado di portare le argomentazioni adeguate, con regole di tempo e di correttezza, senza pregiudizi e prevaricazioni, nell’ascolto e nel rispetto delle opinione altrui. Per questo il Debate è una scuola di politica, un concreto esercizio di democrazia. Inoltre gli studenti del Tosi hanno la possibilità di confrontarsi in debate con gli studenti di scuole di vari paesi nel corso degli scambi e partecipando a progetti internazionali».
Internazionale è anche l’Associazione che cura la nuova fase di formazione. La dott.ssa Migdley è formatrice di I.D.E.A. (International Debate Education Association) di Londra, attiva dal 1999 e sostenuta dalla fondazione Open Society con più di 560 circoli di debate nel mondo.
Dopo l’introduzione della serata nell’Aula Magna del Tosi la formazione continuerà dal 9 all’11 ottobre al Garda Village di Sirmione e insieme a un gruppo di studenti e di docenti dell’Enrico Tosi vedrà coinvolti docenti e studenti di altre cinque scuole lombarde, tra cui il Liceo di Gallarate. E’ infatti nata una rete di sei scuole, sostenuta dal Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale e della quale l’Enrico Tosi è capofila, per sperimentare le attività di debate anche in ambito curricolare e proporre un modello da condividere con le altre scuole della Lombardia.
«Il progetto si svolge in collaborazione con l’Associazione NoidelTosi e si propone – conclude la preside – di coinvolgere anche gli adulti: la generazione che con Gaber cantava che “libertà è partecipazione” e che pare aver dimenticato quanta ricchezza c’è nella partecipazione democratica alla costruzione del bene comune. Un’eredità da investire e da rinvigorire insieme e per le nuove generazioni»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.