La fabbrica delle carte di credito false
L'hanno scoperta i carabinieri della compagnia di Rho, dopo varie denunce contro due fratelli italiani. Dentro alla loro casa c'era tutto l'occorrente per creare le carte false, ma c'erano anche pistole e targhe false
Una piccola fabbrica dei falsi, capace di produrre carte di credito falsificate in quantità, grazie a software e telefoni cellulari "craccati". Era la piccola attività di famiglia di G.C. e D.C. due fratelli italiani (il primo 41enne, il secondo 44enne) fermati dai carabinieri di Lainate. I militari sono arrivati ai due tramite indagini partite da diverse denunce contro i due e – una volta entrati nella casa – hanno scoperto il laboratorio di falsificazione, oltre a diverso materiale interessante, comprese due pistole.
Nell’abitazione i militari hanno trovato complessivamente 28 carte di credito falsificate appartenenti a vari circuiti bancari, 12 carte di credito in bianco, provviste di banda magnetica, quindici telefoni cellulari, un notebook con software per la falsificazione delle carte di credito e documenti d’identità, un lettore di bande magnetiche, una stampante per contraffarre carte di credito. Se questo era l’armamentario della "fabbrica dei falsi", interessante è anche il resto del materiale ritrovato dai carabinieri: due pistole utilizzate come piccoli lanciarazzi, una coppia di targhe false e anche la onnipresente droga, 20 grammi di hashish e un bilancino di precisione per pesare lo stupefacente. Dopo gli atti di rito i due falsari sono stati portati in carcere a Busto Arsizio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.