Palaghiaccio, la Provincia passa la palla (e i soldi) a Busto
Il commissario Galli annuncia di voler trasferire i 2,5 milioni di euro ancora a disposizione per completare la struttura al Comune e con Farioli annuncia l'addio al progetto del nuovo isis. Ora la decisione tocca al consiglio comunale
Due milioni e mezzo di euro per concludere i lavori del palazzetto di Beata Giuliana passeranno dalle casse della Provincia a quelle del Comune di Busto Arsizio. La proposta del commissario provinciale Dario Galli e del sindaco Gigi Farioli è al consiglio comunale che dovrà decidere nella seduta del 25 ottobre se accettarla o respingerla al mittente. Se verrà respinta allora la Provincia partirà immediatamente coi lavori previsti per la realizzazione del palaghiaccio, così come previsto dalla convenzione originaria (quella del 2006 sottoscritta dall’allora presidente provinciale Marco Reguzzoni, ndr). Questa mattina, nell’ufficio del sindaco e davanti alla stampa, Galli è stato piuttosto perentorio: «Lo dico con fermezza ma nell’interesse della comunità bustocca – ha spiegato – perchè se si aspetta ancora un po’ il rischio vero è quello di lasciare lo scheletro della struttura sul Sempione per molti anni ancora». Il timore è che una volta scaduto, a giugno del 2014, il suo mandato possa intervenire un Prefetto che – in ossequio alla spending review – requisisca quei soldi e li mandi a Roma.
L’ULTIMO DIBATTITO IN CONSIGLIO COMUNALE
D’accordo anche il sindaco di Busto Arsizio Gigi Farioli che ha spiegato come «dal 2006 ad
Ora Busto, dunque, potrà decidere se terminare i lavori per la realizzazione di una struttura per gli sport su ghiaccio oppure farne un palarotelle, come hanno suggerito alcune società sportive, o una struttura polifunzionale come auspicano alcuni consiglieri comunali: «La polemica su questa struttura ha riempito i giornali ma vogliamo rimarcare il fatto che questa è una questione bustocca e della sua comunità – conclude Galli – I soldi ci sono e sono stati accantonati da tempo per completarlo: il problema è cosa farne, visti i tanti dubbi. la Provincia ha bloccato l’iter per capire ma da Busto non sono arrivate indicazioni chiare, ad oggi. Il 25 ottobre il consiglio comunale deciderà, meglio se all’unanimitá. Se arriverà un no dal 26 ripartono i lavori per il palaghiaccio e stop».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.