“Sereni, grande esempio di laboriosità”
Si è aperto il primo giorno di lavori al convegno sul grande poeta luinese
«Siamo molto lieti di aprire i lavori del Convegno di Studi dedicato a Vittorio Sereni. Ho letto di recente il carteggio Sereni – Anceschi e vi ho trovato la figura di un grande uomo, semplice e umile, un esempio di laboriosità e di concretezza per tutti noi, sebbene tentato dalla dolcezza della poesia e dalle sfumature del crepuscolarismo». Così il Sindaco Andrea Pellicini (nella foto) ha portato il saluto della Città all’apertura dei lavori del simposio "Un altro compleanno" dedicato all’illustre Poeta luinese che si sta svolgendo a Milano in una Sala Napoleonica di Palazzo Greppi gremita di studiosi e di ricercatori importanti.
Per ricordare il Centenario della nascita di uno dei maggiori poeti del Novecento italiano, Vittorio Sereni, l’Università degli Studi di Milano e l’Università Milano-Bicocca, in accordo con il Comune di Luino, paese natale di Sereni e attuale sede dell’Archivio Vittorio Sereni, intendono promuovere un Convegno di Studi che rinnovi la memoria del poeta e dell’intellettuale, costituendosi come significativo momento di studio e ripensamento critico.
Sembra infatti opportuno, a trent’anni dalla scomparsa di Sereni, mettere in luce la ricerca critica svolta sulla sua opera da studiosi autorevoli e dai tanti giovani che si sono avvicinati con entusiasmo e rigore ai documenti del suo lavoro (in particolare ai numerosi e importanti carteggi).
Il Convegno ha avuto inizio stamane e sino a domattina si svolgerà presso l’Università di Milano a Palazzo Greppi per poi proseguire domani pomeriggio alle 14.30 presso l’Auditorium della Casa editrice Mondadori con la terza giornata a Luino, presso il Teatro Sociale (Luino inizio lavori ore 10.00). Si intende così dare adeguato rilievo ai luoghi dove più a lungo si è svolta la vita e l’opera di Sereni, garantendo nel tempo stesso a un pubblico il più ampio possibile la possibilità di partecipare ad un omaggio al grande letterato.
A Luino, inoltre, alle ore 9.30 sul Palazzo in cui ha vissuto Sereni verrà scoperta una targa commemorativa in suo omaggio.
In occasione del Convegno, verrà presentato e distribuito il volume “Se io fossi editore”. Vittorio Sereni direttore letterario Mondadori, a cura di Edoardo Esposito e Antonio Loreto, edito da Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
gokusayan123 su Di nuovo arrestati a Luino nella notte i cugini che avevano aggredito gli agenti a Varese
Gek1959 su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone
lenny54 su È il weekend dell'adunata nazionale degli alpini: in migliaia anche da Varese pronti a sfilare a Biella, il programma
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.