Stop al centro profughi, la Lega accusa: “Professionisti della carità”
L'assessore Angelini (Pdl) ha chiesto che venisse autorizzato un nuovo centro per i richiedenti asilo alla villa “Mater Dei” di Masnago, ma il carroccio lo ha bloccato. A rischio anche via Pola
La Lega Nord punta i piedi contro l’ipotesi di un nuovo centro per gli asilanti e ottiene un nulla di fatto che premia la politica del carroccio a scapito della richiesta che era stata portata in giunta dall’assessore del Pdl Enrico Angelini. L’idea era quella di aprire un nuovo centro a Villa Mater Dei (foto sotto), in via Casati Confalonieri, a Masnago, dove oggi sorge un edificio che è di proprietà dei gesuiti e che la congregazione avrebbe messo a disposizione, entro pochi giorni, della Caritas e della cooperativa che sta gestendo oggi il servizio di accoglienza in via Pola (foto sopra)
Angelini ha provato a cercare un consenso sulla proposta, ma già da ieri sera il carroccio ha alzato le barricate. In comune si è presentato anche il segretario cittadino Marco Pinti con tanto di comunicato
E allora, rimane il dissenso politico, più che le accuse di fare soldi con gli immigrati. E su quello, la Lega ha avuto, per ora, una vittoria. L’assessore Angelini ha “congelato” la sua proposta. Ma c’è un aspetto tecnico importante. Il programma nazionale sui profughi richiedenti asilo è passato da 5mila a 16mila posti in tutta Italia. Il Ministero degli interni dunque concede il finanziamento solo a chi aumental’offerta del 40%. Il centro di via Pola ha 18 posti, e per avere il finanziamento statale triennale di 400mila euro circa, dovrebbe garantire altri 14 posti (7 ordinari e 7 per le emergenze per un totale di 32). La villa “Mater Dei” di Masnago è capiente a sufficienza ma secondo quello che ha affermato dopo la riunione di giunta l’assessore Angelini «non ha l’azzonamento giusto, è cioè indicata

moschea ma non ospitare i profughi». Nessuno ha pensato a un cambio di destinazione d’uso. «Bisogna pensare a una soluzione entro venerdì – aggiunge adesso l’assessore – giorno in cui scade il bando del ministero che finanzia il progetto Sprar per i richiedenti asilo». Gli assessori del Pdl (nella foto, mentre concordano una linea in una pausa della riunione) dicono che è stata fatta una scelta di buon senso, ma la cooperativa Intrecci rischia di chiudere i battenti per mancanza di fondi se non sarà ampliato il centro di via Pola. L’immobile della vecchia sede è di proprietà della Fondazione Molina, dunque l’assessore Angelini dovrà correre parecchio in questi tre giorni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.