E’ sciopero, treni fermi per 4 ore venerdì 15

Le tre principali sigle sindacali chiedono una diminuzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente e sui pensionati, oltre a tagli incisivi su spesa pubblica e sprechi della Pubblica Amministrazione

sciopero trasportiVenerdì 15 novembre sarà una giornata difficile per i pendolari lombardi. Lo sciopero nazionale indetto da Cgil, Cisl e Uil toccherà il trasporto pubblico per la durata di quattro ore, salvaguardando le fasce di orario protette. Sul sito di Trenord si legge: "Venerdì 15 novembre 2013, le organizzazioni sindacali FILT-CGIL, FIT-CISL e UIL Trasporti della Lombardia, aderiranno a uno sciopero generale unitario proclamato dalle OO.SS CGIL – CISL e UIL, di 4 ore, dalle ore 10 alle ore 14. Per avere maggiori informazioni il numero verde è 800.500.005, attivo tutti i giorni dalle 7 alle 21. http://www.trenord.it/it/media-news/avvisi/2972013-sciopero-15-novembre-2013.aspx

Mentre per quanto riguarda l’azienda del trasporto pubblico milanese (Atm) l’agitazione è prevista dalle 18 alle 22 http://www.atm.it/it/ViaggiaConNoi/InfoTraffico/Pagine/Venerdì15novembrescioperogenerale.aspxAnche qui le sigle sindacali che aderiranno allo sciopero sono CIGL, CISL e UIL. Per avere maggior informazioni il Numero Verde da chiamare è 800.80.81.81 attivo tutti i giorni, dalle 7.30 alle 19.30. L’agitazione è iniziata l’undici novembre in Calabria, e fa parte della settimana di scioperi indetta da Cgil, Cisl e Uil, contro la legge di stabilità che riguarderà buona parte del territorio nazionale. Le tre principali sigle sindacali chiedono una diminuzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente e sui pensionati, oltre a tagli incisivi su spesa pubblica e sprechi della Pubblica Amministrazione.

Lo sciopero oggi interesserà Lazio e Toscana mentre giovedì riguarderà Liguria, Emilia Romagna e alcune province Venete. Venerdì sarà la volta della Lombardia, con una manifestazione indetta dai sindacati a cui parteciperà il segretario della Cgil, Susanna Camusso. I settori interessati dallo sciopero oltre al trasporto pubblico sono scuola, sanità, università, pubblico impiego e industria. 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 13 Novembre 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.