Gli appuntamenti del weekend in città
L'esperienza del carcere, il teatro, i diritti dei bambini, una mostra e il concorso per furetti nel fine settimana di Busto Arsizio
Nell’ambito del calendario delle iniziative culturali autunnali, organizzate e coordinate dall’Amministrazione comunale, si segnalano gli appuntamenti del fine settimana.
In particolare:
Venerdì 22 novembre
dalle 15, prende il via il progetto ExtremaRatio. Nel cortile di Palazzo Cicogna, è stata riprodotta fedelmente una cella di 8 metri quadri: si tratta dell’installazione creata nel carcere di Bollate e di proprietà della Caritas Ambrosiana. Ad accogliere i visitatori ci saranno giovani studenti del Liceo Crespi di Busto e dei gruppi Agesci di Busto (Busto 1, Busto 3; Busto 5; Legnano 9). Con loro ci saranno un operatore e un ex-detenuto, mentre la Protezione Civile di Busto Arsizio offrirà un supporto logistico. L’iniziativa è organizzata Enaip Lombardia insieme ad Associazione Vol.Gi.Ter, Cooperativa Intrecci, Fondazione Exodus e Fondazione Cariplo. «La nostra intenzione – spiegano – è quella di “chiudere” la gente in una cella per alcuni minuti dando l’occasione di fermarsi e riflettere sulla condizione carceraria nazionale. Vogliamo suggerire e approfondire la possibilità di una diversa concezione della pena, denunciando il sovraffollamento nelle carceri e sostenendo percorsi di umanizzazione e di sostegno ad attività rieducative che tengano al centro la dignità della persona.” L’iniziativa continuerà fino al 1 dicembre (lu–ve 9.30-16.30; sa–do 10.30-17.30);
ore 21.00, cinema teatro Lux, per la rassegna del cinema d’essai, film “La cuoca del presidente”;
ore 21.00, Spazio Teatro via Galvani, per la rassegna BA Teatro, “Don Quijote”, spettacolo in lingua spagnola.
Sabato 23 novembre:
dalle 10.00 alle 13.30, sala Tramogge dei Molini Marzoli conferenza “Con i suoi occhi: come i bambini vivono la separazione di mamma e papà” organizzato dalla cooperativa sociale Davide Onlus;
intera giornata, Malpensafiere, Mexpo a cura di Chocolat pubblicità, l’evento si concluderà domenica 24;
ore 16.00, Biblioteca comunale, progetto Nati per leggere lettura animata “Che fine ha fatto la luna?” a cura della Compagnia Viandanti Teatranti. L’evento fa parte della rassegna Nati per Leggere 2013, letture e attività in biblioteca per bambini da tre a sei anni, organizzata dal Sistema Bibliotecario Busto Arsizio – Valle Olona. Questo il tema della lettura: “Se la Luna è nascosta tra le nuvole sporche che avvolgono la Terra come si fa a vederla? Nessuno se lo chiede più. Tranne due amici, l’Omino e il Pirata, che continuano a sognare la Luna, esattamente là, dove è sempre stata”;
ore 18.00 Centro Giovanile Stoà (via Gaeta) inaugurazione della mostra di Simona Atzori alla presenza dell’artista, in collaborazione con E.VA Onlus nell’ambito della campagna del Fiocco Bianco contro la violenza sulle donne;
ore 21.00, chiesa di San Giuseppe, concerto dell’orchestra a plettro “Flora” di Como organizzato dai Mandolinisti Bustesi;
ore 21.00, teatro Sant’Anna, per la rassegna Ba Teatro, commedia “Arsenico e vecchi merletti”;
ore 21.00, teatro San Giovanni Bosco, per la rassegna Ba Teatro, commedia “Una chiave per due”;
ore 21.00, Spazio Teatro via Galvani, per la rassegna Ba Teatro, “Don Quijote”, spettacolo in lingua spagnola.
Domenica 24 novembre:
intera giornata, colonia Elioterapica, 18° concorso di bellezza per furetti organizzato dall’Associazione italiana furetti;
intera giornata, piazza Santa Maria, mercatino a cura dell’Associazione culturale Cronos;
ore 16.00, Chiesa Sacro Cuore, quinta rassegna di musica sacra: Heiner Grasst all’organo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.