Senza stipendio: le addette alle pulizie nelle scuole protestano
Manifestazione lunedì mattina a Milano da parte delle lavoratrici che, dichiara il sindacato cobas-cub, da settembre non percepiscono lo stipendio
La loro è una protesta che ciclicamente riesplode. Solo le lavoratrici dei servizi di pulizia nelle scuole che lunedì 25 novembre si ritroveranno a Milano davanti alla sede RAI di corso Sempione per ricordare la propria condizione. A livello nazionale si parla di 24 mila lavoratrici e lavoratori, in Lombardia più di 200, in provincia di Varese circa 90 e lamentano, ancora, il ritardo nel pagamento degli stipendi e il timore di rimanere senza compensi e tredicesime in vista del Natale.
Le lavoratrici del settore percepiscono stipendi di circa 700/800 euro al mese essendo tutte a part time.
«L’ultimo stipendio pieno – lamenta il sindacato Cub cobas – è stato percepito in relazione al mese di giugno in quanto è sopraggiunta la sospensione estiva delle scuole. Non è ancora stato pagato settembre. A fine dicembre termina anche l’appalto e il rischio di posti di lavoro e minori garanzie è alto poiché il nuovo appalto è stato aggiudicato al ribasso. Nessuno parla di questo servizio seppur importante per la scuola pubblica, ignorato da tutti nonostante anno dopo anno aumentino sfruttamento e peggiorino le condizioni economiche».
Il 25 novembre è stato scelto come data simbolica visto che cade la giornata internazionale contro la violenza sulle donne: «Non può passare nell’indifferenza quella sul lavoro. E’ violenza non pagare il lavoro svolto! E’ violenza quando a causa di questo si è costretti a ritirare i propri figli dalla scuola o si è sfrattati per morosità».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.