Contro la velocità arrivano gli autovelox “VeloOk”
Le colonnine arancioni saranno posizionate nei prossimi giorni in diversi punti della città. Alcune conterranno anche anche dei rilevatori di velocità
Arrivano anche a Tradate le colonnine arancioni per il controllo della velocità, i cossiddetti VeloOk. Dall’ufficio della Polizia Locale, guidato dal comandante Claudio Zuanon, fanno infatti sapere che partirà nei prossimi giorni sulle principali vie di Tradate l’installazione del sistema di dissuasione e controllo della velocità “Velo OK”, «costituito dalle colonnine arancioni ad alta visibilità poste lungo la strada al fine di eliminare i comportamenti pericolosi e tutelare la sicurezza dei pedoni, dei residenti e degli stessi automobilisti in transito».
Dalla polizia locale spiegano anche come funzioneranno le colonnine. «Possono fungere da semplice dissuasore oppure, alloggiando a turno al proprio interno le apparecchiature di rilevazione di velocità, possono fungere da vero e proprio “autovelox”; ma a prescindere dalla messa in funzione o meno dell’apparecchiatura di controllo, l’effetto deterrente sulle alte velocità pare essere estremamente efficace, visti i risultati già ottenuti in oltre 400 comuni del centro-nord che li hanno precedentemente adottati, tra i quali Lavena Ponte Tresa, Cassano Valcuvia, Busto Arsizio, Gallarate, Maccagno».
«L’iniziativa – cncludono dal Comune – è chiaramente improntata sulla prevenzione delle infrazioni più che sulla repressione ed è inserita tra le attività di “Noisicuri”, il progetto integrato di sicurezza stradale al quale il Comune di Tradate ha recentemente aderito tramite la società Sipa Srl, che prevede la possibilità di effettuare anche altre importanti iniziative nel campo della sicurezza stradale, quali incontri di sensibilizzazione per la popolazione ed interventi educativi nelle scuole. Il Progetto prevede anche un monitoraggio del traffico in grado di evidenziare le criticità sul territorio e di valutare l’efficacia dei sistemi adottati. Il progetto Noisicuri ed i primi risultati della importante sperimentazione a Tradate saranno presentati in un incontro pubblico che sarà organizzato per la fine del mese di febbraio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
pedraz su La settimana della Tre Valli: "Il ciclismo di tutto il mondo arriva in provincia di Varese"
befania.va su Dal primo ottobre prende il via la campagna vaccinale contro l'influenza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.