Fili d’erba fili di ripresa, a Varese il Rapporto Einaudi
Il XVIII Rapporto sull'economia globale e l'Italia sarà presentato alle Ville Ponti lunedì 3 febbraio. La giornata è organizzata dalla Banca Popolare di Bergamo
A Varese la presentazione del “Rapporto Einaudi”, organizzata dalla Banca Popolare di Bergamo, è ormai diventata un rito, atteso dagli imprenditori e dagli operatori economici della provincia. Quest’anno l’appuntamento con la diciottesima edizione del rapporto sull’economia globale e l’Italia è per lunedì 3 febbraio, con inizio alle ore 17 e 45, presso il centro congressi delle Ville Ponti.
Interverranno: Antonio Bulgheroni, vice presidente Banca Popolare di Bergamo, Giuseppe Russo, coautore del rapporto, e Gianfranco Fabi giornalista del “Sole 24ore” .
Il XVIII Rapporto “Fili d’erba fili di ripresa” – La crisi ha lasciato cicatrici visibili in tutto il globo: gli Stati Uniti vivono una ripresa debole, che non crea sufficienti posti di lavoro; in Cina e nei paesi emergenti la crescita rallenta; nel Medio Oriente e sulla sponda sud del Mediterraneo le primavere si spengono in estati violente; l’Europa appare ripiegata su se stessa. La cooperazione internazionale economica, finanziaria, politica si inceppa.
Questo Rapporto propone una lettura interdisciplinare delle trasformazioni in corso. Accanto alla cronaca degli ultimi dodici mesi, osserva il mutamento dei modelli sociali, culturali e di consumo; le trasformazioni dei mercati e delle grandi imprese; le tendenze demografiche; la rivoluzione energetica, conseguenza del diffondersi del fracking (l’estrazìone di combustibili fossili dalle rocce).
Mentre il Novecento sprofonda nel passato, e il pianeta si affaccia a un futuro dai contorni imprevisti, l’Italia pare attardarsi in un’ansa della storia, a rischio, prima ancora che di declino economico, di ritardo culturale e civile. I fili d’erba del titolo i fili di una ripresa possibile stanno in primo luogo nella capacità di competere sui mercati internazionali dimostrata da una parte delle imprese italiane. Non potranno però crescere se il terreno al quale si aggrappano non verrà dissodato, rivoltato, irrigato. A rischio non sono solo i fili d’erba, sono le radici.
Il Rapporto, pubblicato da Guerini Associati, è curato da Mario Deaglio con i contributi di Giovanni B. Andornino, Giorgio Arfaras, Anna Caffarena, Giuseppina De Santis, Anna Lo Prete, Paolo Migliavacca, Anna Paola Quaglia e Giuseppe Russo nasce dalla collaborazione tra Centro Einaudi e UBI Banca.
Leggi anche Se le cose vanno così usciremo dalla crisi nel 2017
Leggi anche La ripresa, il coraggio e la paura
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.