Ufficio tributi, perchè le impiegate stanno male?

Interrogazione del consigliere comunale di Sel Marco Cirigliano che chiede il rispetto delle norme sulla sicurezza e salute negli ambienti di lavoro, dopo il caso di due dipendenti che hanno accusato malori

Perchè le impiegate dell’ufficio tributi si sentono male? E’ questa la domanda che sta alla base dell’interrogazione presentata dal consigliere di Sel Marco Cirigliano in merito ai due casi di malore che si sono verificati in questi giorni in uno degli uffici più caldi di Palazzo Gilardoni. Cirigliano prende spunto dagli articoli di giornale che hanno riportato il malore che ha interessato un’impiegata mercoledì scorso, tanto da ricorrere al trasporto in ospedale, e quello che avrebbe colpito il giorno dopo ad un’altra dipendente. E’ noto che la situazione dell’ufficio in questione è un problema aperto da molti anni e – nonostante le numerose proteste di utenti e sindacati – ancora da risolvere.
Cirigliano elenca alcuni articoli del decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in merito alla sicurezza e alla salubrità del posto di lavoro che sono responsabilità diretta del datore di lavoro e del medico. Per questo interroga il sindaco per conoscere se è stata effettuata la valutazione da stress lavoro correlato all’interno del documento di valutazione dei rischi e lo stesso è stato redatto coinvolgendo le figure richieste dalla legge. Se nel DVR è presente la relazione, dove per legge è obbligatorio riportare quali sono stati i criteri di valutazione utilizzati nell’analisi della valutazione del rischio stress lavoro correlato e quali sono le mansioni che possono esporre i lavoratori al rischio di stress.

Inoltre Cirigliano chiede quali sono i lavoratori per cui l’esposizione a stress da lavoro correlato risulti più critica, quali misure di prevenzione il DVR attuale prescrive per prevenire questa situazione, quali siano le differenze tra quanto prescritto dal DVR e la situazione reale presente in data 15/01/2013 all’Ufficio Tributi, chi è la persona responsabile della revisione del DVR con riferimento in particolare alla analisi relativa allo stress da lavoro correlato riferita all’ufficio tributi e la relativa tempistica di approntamento. Il consigliere, infine si sofferma nuovamente sui due episodi occorsi alle dipendenti comunali e se vi siano comportamenti e/o omissioni suscettibili di rilevanza penale da parte dei responsabili.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 21 Gennaio 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.