Le valvole brianzole per il grattacielo più alto d’Italia
Merito dell'azienda KSB Italia: 3600 valvole fanno circolare oltre 2.000 tonnellate di acqua all’ora per un clima confortevole
È il grattacielo più alto d’Italia e di Milano. Ha ottenuto dall’US Green Building Council, ente che promuove la realizzazione di opere sostenibili, la certificazione LEED Gold. All’inaugurazione, avvenuta martedì 11 febbraio, ha presenziato il Presidente del Consiglio, Enrico Letta. Alle vette raggiunte dalla torre Unicredit, 231 metri per 35 piani, contribuisce in maniera considerevole KSB Italia, che ha fornito complessive 3600 valvole per l’intero progetto che comprende la torre e tre edifici. Una parte delle valvole fornite sono state impiegate per la realizzazione proprio del grattacielo, già capolavoro dell’architettura mondiale.
KSB Italia, multinazionale leader nella produzione e nella vendita di pompe e valvole per il trasporto di fluidi con sede a Concorezzo in Brianza, ha fornito per il progetto Unicredit 3600 valvole, miste tra valvole a farfalla, filtri, compensatori,valvole di ritegno, valvole di controllo e valvole a sfera.
All’interno del grattacielo Unicredit i prodotti KSB Italia permettono la circolazione di circa 2000 tonnellate di acqua all’ora allo scopo di mantenere un clima confortevole, in modo affidabile ed efficiente.
L’US Green Building Council, ente internazionale che promuove la realizzazione di opere sostenibili, ha assegnato alla torre Unicredit la certificazione LEED Gold grazie a: 22,5% di risparmio energetico, 37,3% di riduzione dell’utilizzo di acqua potabile negli edifici, 100% di riutilizzo di acqua piovana, 93% di riciclo dei rifiuti da cantiere, 20,5% di materiale provenienti da riciclo utilizzato nelle costruzioni e 41% di materiali di costruzioni di provenienza locale.
La società tedesca Emporis ha elaborato una classifica dei migliori grattacieli completati nel 2012. I parametri: qualità estetica e funzionalità del design. Il maggiore dei tre edifici Unicredit è nella top ten, collocandosi tra le costruzioni turche di Istanbul e Dumankaya. Ottava meraviglia architettonica del mondo.
«Ci riempie di orgoglio mettere la nostra tecnologia al servizio di opere così imponenti – dichiara Guglielmo Cristao, General Business Director, che ha seguito con il suo reparto tutta la commessa e aggiunge – Il grattacielo Unicredit e gli altri edifici che compongono Milano City Life rappresentano un cambiamento epocale del capoluogo lombardo, che avrà un volto nuovo e all’avanguardia. Il contributo dei nostri prodotti garantisce all’interno degli edifici il massimo comfort in termini di climatizzazione e gestione della risorsa idrica».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.